Home » UNITE Open Call 1 for Joint Interregional Projects

UNITE Open Call 1 for Joint Interregional Projects

Bandi / 20 Ottobre 2025

Al via la Open Call 1 for Joint Interregional Projects, lanciata, nell’ambito del progetto europeo UNITE – European Digital Health Valleys, per creare un ecosistema europeo della salute digitale senza confini.

È stata lanciata, nell’ambito del progetto europeo UNITE – European Digital Health Valleys, la UNITE Open Call 1 for Joint Interregional Projects, per sostenere progetti congiunti di innovazione interregionale nel campo della salute digitale.

 

Finalità

Il progetto mira a creare un ecosistema europeo della salute digitale senza confini, favorendo la collaborazione tra regioni ad alta e media capacità innovativa. I progetti selezionati avranno una durata di 18 mesi.

 

Beneficiari

I candidati devono essere legalmente stabiliti e rispettare i requisiti delle regioni partecipanti UNITE. Per l’Italia, partecipa la sola Regione Lombardia.

Possono partecipare consorzi che includano almeno 3 organizzazioni provenienti da 3 diverse regioni UNITE: almeno 1 azienda o altro fornitore di soluzioni vicino al mercato, almeno 1 entità di ricerca che supporta l’azienda da qualsiasi prospettiva, almeno 1 organizzazione di utenti finali che dimostra la soluzione in contesti di vita reale.

Inoltre, ogni consorzio deve includere: almeno 1 organizzazione di una regione di forte innovazione (Zelanda, Paesi Bassi settentrionali, Scozia), almeno 1 organizzazione di una regione moderata o emergente (Macedonia centrale, Romania, Lombardia, Estremadura).

 

Iniziative ammissibili

Le challenge di innovazione previste dalla Call si concentrano sulle seguenti tematiche:

  • Soluzioni digitali per una sanità remota più personalizzata e centrata sulla persona, attraverso tecnologie predittive e preventive basate sui principi della medicina P4;
  • Sviluppo e interoperabilità degli European Health Data Spaces, per favorire l’uso sicuro e condiviso dei dati sanitari tra regioni e Stati membri.

 

Contributi

Lo stanziamento complessivo è pari a 4.000.000,00 €. Il finanziamento massimo è pari a 1 milione per progetto.

 

Termini di partecipazione

Le candidature dovranno essere inviate entro il 15 gennaio 2026, al seguente LINK.

 

Allegati