icon-search

TrialsNet – Open Call

Al via l'Open Call di TrialsNet, dedicata ad attività di sperimentazione su larga scala attraverso l'implementazione di ulteriori, diversificati ed eterogenei casi d'uso verticali.

TrialsNet – progetto finanziato dal topic Horizon-JU-SNS-2022 – invita terze parti europee a partecipare alla sua Open Call, con attività di sperimentazione su larga scala attraverso l’implementazione di ulteriori, diversificati ed eterogenei casi d’uso verticali.

 

FINALITÀ

TrialisNet mira a consentire la realizzazione di valori sociali attraverso l’implementazione di applicazioni 5G e oltre, che saranno propedeutiche alla transizione verso la prossima generazione di reti mobili.

 

BENEFICIARI

Settori verticali, aziende (comprese le PMI), centri di ricerca o qualsiasi altra entità rilevante, nonché proprietari di strutture e infrastrutture.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

I casi d’uso e le sperimentazioni proposti dovrebbero riguardare una delle aree principali identificate dal progetto:

Infrastruttura;
Trasporti;
Sicurezza e protezione;
Sanità elettronica ed emergenza;
Cultura;
Turismo;
Divertimento.

 

TrialsNet offre l’opportunità ai candidati dell’Open Call di partecipare attraverso due diverse opzioni:

1) a) Nuovi casi d’uso e sperimentazioni sul campo supportati da una o più infrastrutture TrialsNet in termini di piattaforme e soluzioni di rete;
b) Miglioramento dei relativi casi d’uso mediante l’integrazione di applicazioni software, funzionalità, dispositivi, nuovi utenti e set di dati.
2) Nuovi casi d’uso che sfruttano nuove infrastrutture di prova sul campo aggiuntive come implementazioni di rete sperimentali, private e/o commerciali.

 

CONTRIBUTI

TrialsNet stanzia in totale € 5.580.900 per fornire sostegno finanziario ai candidati selezionati.

Ciascuno di essi riceverà finanziamenti fino a € 200.000 (nell’ambito dell’opzione 1) o € 300.000 (nell’ambito dell’opzione 2).

Un singolo richiedente può ricevere fino a € 200.000.

Tutti i candidati a contratto riceveranno il 100% dei costi presentati.

La durata prevista della partecipazione è di 12 mesi e la data di inizio prevista è maggio 2024.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature devono essere presentate entro il 19 gennaio 2024, al seguente LINK.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…