


innovA
il futuro dell'acciaio non è più quello di una volta
Il futuro dell’acciaio non è più quello di una volta: l’industria 4.0 ha cambiato il modello di business, in tutti gli anelli della filiera siderurgica, e ancora lo sta cambiando, a una velocità inedita. Per non perdere competitività, è necessario essere preparati al cambiamento e riconoscere e governare le trasformazioni già in atto.
Per questo Made in Steel, da oltre 10 anni evento di riferimento della filiera siderurgica nel sud Europa, ha organizzato innovA, la convention dell’innovazione per la filiera siderurgica. Con essa si è inteso mostrare a operatori e portatori di interesse quale sarà il futuro dell’acciaio, favorendo lo scambio di informazioni, conoscenza e tecnologia tra due mondi che, nel recente passato, hanno comunicato a intermittenza: quello dell’acciaio e quello della trasformazione digitale.
La prima edizione di innovA, che si è svolta a Brixia Forum (Brescia) il 20, 21 e 22 settembre 2018 e ha registrato 1.530 presenze in fiera, è stata realizzata in collaborazione con innexHUB, punto di riferimento per le imprese della Lombardia orientale nei processi di trasformazione digitale, e Digital Magics, il più importante incubatore di startup digitali made in Italy attivo su tutto il territorio italiano. L’iniziativa è stata cofinanziata e patrocinata da Camera di Commercio di Brescia e AIB (Associazione Industriale Bresciana), nonché realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
innexHUB e l’importante collaborazione
Durante i due giorni di innovA, innexHUB, era presente con il proprio stand, in qualità di partner della manifestazione, per cercare di promuovere le proprie attività e cercare di raccogliere idee e proposte progettuali, è stato realizzato un video, utilizzando la grafica 2D, che illustra il radicale cambiamento in atto generato dalla quarta rivoluzione industriale: come si sta diffondendo nella società e tra le imprese, quali le nuove tecnologie al servizio dei nuovi bisogni dei consumatori, quali le parole chiave per affrontare i cambiamenti in atto e restare al passo con i tempi.
Allo stesso tempo siamo stati promotori di 3 speakers’ corner, il cui fil rouge era l’innovazione lungo la filera siderurgica; in particolare abbiamo portato avanti alcune tematiche variegate.
Il Digital Twin
Uno strumento di supporto in fase di pianificazione, progettazione e gestione di processi produttivi siderurgici; la possibilità di simulare il funzionamento di un impianto, in maniera indipendente o affiancato al vero impianto fisico, consente alle acciaierie di poter aver da un lato di ottimizzare il funzionamento dell’impianto stesso in funzione di quelle che sono le variabili critiche operative e dall’altro di avere uno strumento di feedforward (quando usato in abbinamento con il sistema fisico) per gestire quelle che sono le possibile eccezioni (i.e. deviazioni dal pianificato) che si possono verificare durante l’operatività reale
Il ruolo dei Digital Innovation Hub nei processi di trasferimento tecnologico
Abbiamo avuto il piacere di ospitare la delegazione di funzionari dei partner aderenti al progetto TTTEA (http://tttea.p-tech.si/) e in quest’occasione è stata concepita come momento di confronto circa le prospettive e il ruolo dei DIH nel campo del trasferimento tecnologico, attraverso la presentazione delle esperienze di tre DIH attualmente operativi:
- Krakow Technology Park di Cravovia (PL)
- DIH AGRIFOOD – Digital Innovation Hub for Agriculture and Food production di Murska Sobota (SLO)
- Innovation Experience HUB di Brescia
L’innovazione nella tecnologia dei sistemi in acciaio
In partnership con Campus Edilizia si è voluto promuovere un dialogo fra ingegneri, costruttori e imprenditori siderurgici al fine di stimolare lo sviluppo di nuove idee e forme di innovazione nei prodotti siderurgici destinati all’edilizia; obiettivo era quello di promuovere un nuovo approccio integrato e sinergico allo sviluppo di prodotti per l’edilizia, che sia in grado di cogliere quelle che sono le nuove sfide dell’edilizia e delle costruzioni (es. sotenibilità, responsabilità sociale, economia circolare, consumo del suolo).

