Home » REINFORCING 5th Open Call on “Responsible Digitalization”

REINFORCING 5th Open Call on “Responsible Digitalization”

Bandi / 18 Giugno 2025

Al via la quinta Open Call on “Responsible Digitalization”, lanciata nell'ambito del progetto REINFORCING, dedicata a supportare la duplice transizione verde e digitale

È stata lanciata, nell’ambito del progetto REINFORCING Responsible tEerritories and Institutions eNable and Foster Open Research and inClusive Innovation for traNsitions Governance, la 5th REINFORCING Open Call on “Responsible Digitalization”.

 

Finalità

REINFORCING supporta organizzazioni e istituzioni in Europa nella transizione verso un nuovo paradigma in cui responsabilità e apertura guidano i processi di ricerca e innovazione (R&I).

Le transizioni verde e digitale sono diventate di fondamentale importanza per affrontare le sfide sociali che le società europee si trovano attualmente ad affrontare. La duplice transizione porterà enormi benefici, ma anche esternalità e implicazioni indesiderate.

A tale proposito, le istituzioni e i territori dell’UE devono adottare pratiche di R&I più aperte e trasparenti, in cui tutti gli attori condividano la responsabilità di sviluppare servizi e prodotti accettabili, sostenibili e che apportino soddisfazione sociale. L’approccio di Ricerca e Innovazione Aperta e Responsabile (ORRI) promuove gli sforzi collaborativi, condividendo i risultati della ricerca il prima possibile per coinvolgere i cittadini nei processi di co-creazione e aprire la R&I all’intera società.

 

Beneficiari

Consorzi che includano almeno due organizzazioni stabilite in uno Stato Membro dell’UE o in un Paese Associato a Horizon Europe (inclusi i territori d’oltremare ammessi).

 

Iniziative ammissibili

Le principali sfide che i progetti della Call dovranno affrontare sono due:

  • Privacy, trasparenza e fiducia negli strumenti e servizi digitali: la diffusione delle tecnologie digitali richiede un impegno continuo per garantire il rispetto dei diritti umani fondamentali e ottenere la legittimità sociale all’interno dei territori in cui vengono applicate. I progetti devono quindi:
    • Promuovere trasparenza nei processi digitali;
    • Rafforzare la fiducia degli utenti e dei cittadini
    • Garantire che l’uso dei dati sia etico e responsabile.
  • Disinformazione e manipolazione: le tecnologie digitali amplificano problemi legati alla comunicazione e al dibattito pubblico, diventando canali per la diffusione di fake news, propaganda, manipolazione dei contenuti.

Le proposte selezionate avranno 12 mesi per sperimentare processi di trasformazione interni.

 

Contributi

Lo stanziamento complessivo è di € 720.000. Verranno erogati fino a € 60.000 per ciascuna delle 12 proposte selezionate.

 

Termini di partecipazione

Le proposte potranno essere presentate fino al 5 agosto 2025 al seguente LINK.

 

Allegati