


Horizon Europe – Call on Centres Of Excellence For Exascale HPC Applications
Al via la Call promossa dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Eruope, dedicata a selezionare e supportare i centri di eccellenza (CdE) in HPC per preparare la transizione verso prestazioni exascale e future post-exascale in Europa..
La Commissione Europea promuove la Call on Centres Of Excellence For Exascale HPC Applications, nell’ambito di Horizon Europe Framework Programme.
FINALITÀ
Il bando, che si inserisce nel programma di lavori di Horizon Europe, mira a selezionare e dare sostegno a Centri di eccellenza nell’HPC che dovranno implementare azioni concrete per migliorare le applicazioni HPC e sfruttare le capacità di calcolo exascale e post-exascale, in modo da incentivare lo sviluppo dei codici applicativi esistenti per la transizione verso performance avanzate nell’UE e benefici tangibili per le sfide scientifiche.
BENEFICIARI
Possono partecipare i soggetti giuridici con sede negli Stati membri e i soggetti giuridici con sede nei Paesi associati a Horizon Europe che sono membri dell’impresa comune EuroHPC sull’High Performance Computing.
Il consorzio deve includere, come beneficiari, tre soggetti giuridici indipendenti l’uno dall’altro e ciascuno stabilito in un paese diverso, come segue:
• | Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; |
• | Almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in diversi Stati membri o Paesi associati. |
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le proposte dovranno sfruttare le risorse UE esistenti per lo sviluppo di competenze accessibili, assicurando le multidisciplinarità e la rilevanza delle applicazioni per gli utenti e per futuri sistemi di EuroHPC JU. Nello specifico, le candidature dovranno collocarsi in una delle seguenti aree di applicazione Exascale Lighthouse:
• | Medicina personalizzata / gemello digitale del corpo umano; |
• | Ricerca sul cervello umano e i disordini neurologici; |
• | Energia: ottimizzare il consumo energetico e sostenere la transizione verso una società energetica affidabile, a basse emissioni e pulita; |
• | Ottimizzazione delle performance: analisi e valutazione, strumenti e servizi di ottimizzazione e produttività per codici di HPC accademici e industriali (incluso il supporto ai Centri di eccellenza selezionati). |
Verrà selezionata una sola proposta per ogni argomento sopra indicato e l’invito prevede un totale massimo di quattro proposte.
I progetti selezionati dovrebbero iniziare il 1° gennaio 2024 per un periodo di tre anni.
CONTRIBUTI
Il budget disponibile per l’attuazione dell’Invito è pari a € 20.000.000.
Il livello di contribuzione per i progetti selezionati è compreso tra € 1.500.000 ed € 3.000.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature devono essere presentate entro l’8 giugno 2023, al seguente LINK.
Torna alle news