Il 23 ottobre 2025, dalle 08:30 alle 14:30, si terrà l’evento Botteghe dell’Innovazione Sostenibile – V edizione. Un format operativo che unisce LABORATORI e WORKSHOP PRATICI dedicati all’innovazione tecnologica e metodologica, organizzata all’interno del Polo dell’Automazione di Buffoli Transfer, eccellenza del territorio.
Ogni partecipante completa 4 smart lab, lavorando in gruppi ristretti con tutor specializzati e casi concreti.
Occasioni di apprendimento esperienziale in cui la tecnologia diventa strumento concreto di sperimentazione. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con metodologie di machine learning applicate alla previsione dei tempi di consegna, con soluzioni di intelligenza artificiale generativa implementate su hardware locale, con strumenti digitali per la raccolta e l’analisi dei dati ESG a supporto della rendicontazione e delle strategie di sostenibilità, oltre che con materiali e processi innovativi per la lavorazione dei metalli privi di piombo, con oli vegetali e tecniche a secco.
L’approccio laboratoriale consente di acquisire competenze tecniche trasferibili, comprendendo non solo le potenzialità delle singole tecnologie ma anche le modalità di validazione, integrazione e applicazione in contesti industriali complessi.
PREVISIONI DI CONSEGNA CON I SOLI DATI D’ORDINE
Come stimare con precisione la data di consegna usando solo i dati storici degli ordini da ERP, senza sensori né dati di produzione. Costruzione e test di un modello predittivo di machine learning, sperimentando l’intero ciclo: training, interrogazione, lettura e interpretazione dei risultati.
AI GENERATIVA SU HARDWARE LOCALE
Un laboratorio pratico sul Retrieval-Augmented Generation (RAG): come collegare un modello linguistico AI ai tuoi documenti e dati aziendali per ottenere risposte realmente pertinenti. Come implementare l’AI generativa su hardware locale, garantendo sicurezza dei dati, efficienza energetica e piena indipendenza dal cloud.
DATI ESG: RACCOLTA, STRUTTURA E UTILIZZO
Sperimentazione di una piattaforma di raccolta e analisi degli indicatori di sostenibilità ambientale: cosa raccogliere, dove trovarlo, come analizzarlo e organizzarlo per assicurare conformità normativa, report chiari, piani di sostenibilità e strategie aziendali fondate su evidenze solide.
MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA LAVORAZIONE DEI METALLI
Piombo zero, oli vegetali e lavorazioni a secco: tre sfide chiave per il futuro della metallurgia. Il focus è una dimostrazione concreta degli effetti di queste tecnologie su qualità, durabilità, performance e finitura dei pezzi con un’analisi delle condizioni di applicabilità nei diversi contesti produttivi, adattamenti impiantistici richiesti e percorsi utili ad avviare test interni mirati.
L’evento è rivolto a R&D Manager, Operation Manager, Innovation Manager, Production Manager, Direzioni tecniche e industriali, interessati a toccare con mano tecnologie e metodi validati e valutarne l’integrazione nei propri processi produttivi, con un confronto diretto con aziende del network.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati per garantire un’esperienza concreta e interattiva.