


European Innovation Council (EIC) – Programma di lavoro 2023
Pubblicato il Programma di Lavoro 2023 dell'EIC. Opportunità di finanziamento per oltre € 1,6 miliardi nel 2023 per per sviluppare tecnologie all'avanguardia e creare nuovi mercati.
Pubblicato il Programma di lavoro 2022 dell’European Innovation Council (EIC). Offerta un’ampia opportunità di finanziamento per un valore di oltre € 1,6 miliardi, per sviluppare tecnologie all’avanguardia e creare nuovi mercati.
FINALITÀ
Lo scopo dell’EIC è identificare e supportare tecnologie ed innovazioni rivoluzionarie, con il potenziale per espandersi a livello internazionale e diventare leader di mercato. Supporta tutte le fasi dell’innovazione dalla ricerca e sviluppo, alla convalida e dimostrazione di tecnologie e innovazioni rivoluzionarie per soddisfare il mondo reale esigenze, allo sviluppo e alla crescita delle start-up e delle PMI.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La cospicua dotazione finanziaria per il 2023 è distribuita nei suoi tre schemi di finanziamento:
• | Pathfinder, del valore di € 343 milioni, destinato a gruppi di ricerca multidisciplinari per ricerche futuristiche con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie (sovvenzioni fino a € 4 milioni). |
• | Transition, del valore di € 128,3 milioni, che mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione ed è incentrato sui risultati ottenuti dai progetti Pathfinder e Proof of Concept ERC al fine di perfezionare le tecnologie e sviluppare un interesse commerciale per applicazioni specifiche (sovvenzioni fino a € 2,5 milioni). |
• | Accelerator, del valore di € 1,13 miliardi, rivolto a start-up e PMI per sviluppare e ampliare le innovazioni ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti (sovvenzioni inferiori a € 2,5 milioni; investimenti azionari da € 0,5 a 15 milioni). |
NOVITÀ DEL PROGRAMMA 2023
Tra le novità introdotte con l’edizione 2023 del Programma sono state introdotte:
• | Nuove challenges per ricercatori, start-up e PMI, per renderli leader mondiali in settori tecnologici strategici per contribuire agli obiettivi dell’UE di accelerare la diffusione delle energie rinnovabili, garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di semiconduttori e delle catene di approvvigionamento alimentare e sostenere un’edilizia rispettosa dell’ambiente. Le sfide proposte sosterranno direttamente gli obiettivi strategici dell’UE quali REPowerEU, la legge europea sui semiconduttori, il nuovo Bauhaus europeo, la sicurezza alimentare e le missioni dell’UE nell’ambito di Horizon Europe; |
• | Maggiore sostegno alle donne innovatrici, collegando l’EIC Accelerator alle imprese sostenute dall’iniziativa Women TechEU; |
• | Ulteriori collaborazioni con l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), tramite l’apertura di servizi di accelerazione d’impresa e l’istituzione di un premio congiunto EIC-EIT per le donne innovatrici. |
ALTRI LINK UTILI