La crescente complessità delle minacce informatiche richiede un potenziamento coordinato delle capacità di risposta e di prevenzione a livello europeo. La EUDOROS Open Call #1 si inserisce in questo contesto, fornendo supporto finanziario per progetti volti a migliorare la preparazione e la capacità di condivisione delle informazioni tra organizzazioni pubbliche e private, in linea con la direttiva NIS2.
Finalità
L’obiettivo principale della Open Call è quello di:
-
Sostenere enti e organizzazioni nel rafforzamento delle proprie misure di sicurezza informatica.
-
Favorire la collaborazione e la condivisione tempestiva di informazioni tra soggetti strategici.
-
Incrementare la resilienza complessiva delle infrastrutture critiche dell’Unione Europea, con particolare attenzione ai sei settori ad alta criticità: Energia, Trasporti, Banche, Infrastrutture Digitali, Pubblica Amministrazione e Sanità.
Beneficiari
Possono partecipare alla Call:
-
Persone giuridiche dotate di team IT qualificati.
-
Consorzi composti da 2 a 5 entità ammissibili.
I requisiti per i beneficiari sono:
-
Registrazione ai fini IVA.
-
Stabilimento nell’Unione Europea.
-
Possesso di un Codice Identificativo del Partecipante (PIC).
-
Conto bancario presso un istituto con sede nell’UE.
-
Assenza di controllo da parte di soggetti extra-UE.
Le categorie ammissibili sono:
Categoria | Descrizione |
---|---|
Entità Prioritarie | Entità essenziali o importanti ai sensi della Direttiva NIS2, attive nei sei settori ad alta criticità EUDOROS. |
Fornitori di Sistemi IT/OT | Fornitori di soluzioni informatiche e operative per le entità prioritarie. |
Altri Destinatari | Entità appartenenti ai settori prioritari non classificate come essenziali o importanti, o entità di altri settori. |
Iniziative ammissibili
La Open Call 1 finanzia progetti volti a:
-
Potenziare la preparazione in materia di cybersecurity.
-
Migliorare la condivisione delle informazioni relative alle minacce e agli incidenti informatici.
I progetti devono concentrarsi sui seguenti settori prioritari:
-
Energia
-
Trasporti
-
Banche
-
Infrastrutture Digitali
-
Pubblica Amministrazione
-
Sanità
Il finanziamento è destinato a iniziative che contribuiscano concretamente agli obiettivi di resilienza, prevenzione e gestione delle minacce informatiche.
Contributi
Il contributo massimo dell’UE varia in funzione del numero di soggetti coinvolti nel consorzio e del numero di settori prioritari coperti, come dettagliato nel documento di linee guida (Tabella 2).
Parametro | Valore |
---|---|
Contributo minimo per soggetto | € 20.000,00 |
Contributo massimo per soggetto | € 200.000,00 |
Percentuale di cofinanziamento | 50% dei costi ammissibili |
Modalità di pagamento | In tre rate forfettarie |
Termini di partecipazione
Le proposte potranno essere presentate fino al 6 agosto 2025 al seguente LINK.