Sta per essere lanciata, nell’ambito del Progetto ENVELOPE Evaluation and validation of connected mobility in real open systems beyond 5GS, la ENVELOPE 2nd Open Call.
Finalità
Il progetto ENVELOPE si dedica a far progredire e ampliare la portata dell’architettura 5G, trasformandola in un framework orientato alla verticalizzazione.
Beneficiari
Grandi industrie, PMI, Università e Enti di Ricerca. I beneficiari devono essere consorzi composti da un massimo di 5 entità giuridiche, di cui almeno il 50% PMI e/o grande industria. I partecipanti agiranno come fornitori di tecnologia e/o di applicazioni per l’implementazione dei casi d’uso. Tutte le organizzazioni devono essere stabilite in uno qualsiasi degli Stati membri dell’UE e nei loro Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Iniziative ammissibili
La Call invita i candidati ad intraprendere una serie di sperimentazioni oltre il 5G (B5G) che convalideranno l’esposizione e la programmabilità della rete come acceleratore per lo sviluppo e l’implementazione di servizi CAM abilitati al 5G (e oltre). Una serie di standard northbound conformi, ovvero LF CAMARA, ETSI MEC, API (e relativi abilitatori tecnici), implementati in tre siti sperimentali europei, forniscono un ambiente di sperimentazione unico per i richiedenti per realizzare l’interazione delle loro applicazioni con la rete B5G, testarle sul campo e, infine, convalidarne i vantaggi associati, evitando al contempo la complessità dell’interazione diretta con il core B5G.
Contributi
Il finanziamento massimo per beneficiario è di 60.000 € e il finanziamento massimo per sottoprogetto è di 300.000 €.
Termini di partecipazione
Le candidature dovranno essere inviate dal 4 dicembre 2025 entro il 4 febbraio 2026, al seguente LINK.