


EIT Manufacturing – Call “Empowering SMEs”
Lanciata nell'ambito di EIT Manufacturing, la call for proposals “Empowering SMEs”, finanziata da Horizon Europe e dedicata a sostenere le PMI a innovare ulteriormente le loro soluzioni
È stata lanciata, nell’ambito del Progetto EIT Manufacturing Business Plan 2023-2025 (finanziato da Horizon Europe) la Call for proposals “Empowering SMEs” (EITM BP 2023-2025).
FINALITÀ
La Call “Empowering SMEs” mira a attirare, selezionare e sostenere le PMI disposte a innovare ulteriormente le loro soluzioni esistenti al fine di adattarle ed espandere il mercato al di là delle attuali applicazioni.
BENEFICIARI
Possono candidarsi PMI, in forma singola o costituite in piccoli consorzi (PMI + utente finale industriale; l’utente finale industriale può essere una PMI o un’azienda di grandi dimensioni). I richiedenti devono essere stabiliti in uno dei seguenti paesi al momento della presentazione della proposta: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche; paesi e territori d’oltremare (OCT) collegati agli Stati membri; paesi associati a Horizon Europe e i paesi a basso e medio reddito.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le proposte selezionate devono portare soluzioni esistenti (già lanciate sul mercato con un’evidenziata trazione di mercato) in nuovi contesti industriali, applicazioni o settori non ancora raggiunti. La soluzione esistente deve già essere disponibile sul mercato e i richiedenti devono fornire referenze da clienti esistenti e quantificare il reddito già generato.
La soluzione deve focalizzarsi almeno a uno dei seguenti argomenti:
• | Ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali. |
• | Produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’essere umano. |
• | Produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie. |
In base al contesto specifico e alle esigenze del nuovo mercato di destinazione, le PMI dovranno innovare le loro soluzioni, testando nuove idee e approcci con un certo grado di sperimentazione. Si prevede che la nuova soluzione, adattata per i nuovi mercati, raggiunga almeno il livello TRL 8 o superiore entro la fine dell’attività.
Le proposte dovrebbero dimostrare che la nuova soluzione contribuirà a uno o più dei seguenti risultati attesi:
• | Migliorare l’efficienza complessiva in fabbrica. |
• | Passare a una produzione flessibile e una rapida risposta ai cambiamenti e alle necessità di adeguamento. |
• | Migliorare la presa di decisioni, la previsione e l’anticipazione dei bisogni nell’uso di energia e risorse. |
• | Sviluppare un’interazione efficace tra esseri umani e macchine. |
• | Aumentare la sicurezza e le prestazioni sul posto di lavoro. |
• | Agevolare il riciclaggio, il riutilizzo e la trasformazione delle risorse. |
• | Consentire e ampliare un modello di business circolare. |
CONTRIBUTI
Il Budget complessivo stanziato è pari a € 400.000. Verrà fornito un sostegno finanziario alle PMI selezionate (nel caso di un unico richiedente) o alle PMI e all’utente finale (nel caso di piccoli consorzi). Inoltre, i candidati selezionati riceveranno servizi di supporto forniti da EIT Manufacturing durante l’implementazione del loro progetto e dopo la sua conclusione, con l’obiettivo di una commercializzazione di successo dei risultati.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte potranno essere presentate entro il 11 dicembre 2023 al seguente LINK.
Torna alle news