icon-search

EIT Manufacturing – 2nd Call 2024 for Innovation proposals

Al via la sec2nd EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, lanciata dall'europeo di innovazione e tecnologia (EIT), per finanziare progetti di trasformazione per il settore manifatturiero europeo, con soluzioni verdi, digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi.

EIT Manufacturing ha lanciato, nell’ambito del Progetto EIT Manufacturing Business Plan 2023-2025, la 2nd EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals. EIT Manufacturing è supportato dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), organismo dell’Unione europea, ed è una delle otto comunità di innovazione all’interno dell’EIT.

 

FINALITÀ

La Call prevede tre obiettivi specifici:

Ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali;
Produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo;
Produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie.

 

BENEFICIARI

La call è aperta a consorzi composti da almeno 3 persone giuridiche (almeno 1 persona giuridica indipendente con sede in uno Stato membro; almeno altri 2 soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato membro diverso Stati o paesi associati). I beneficiari delle proposte selezionate dovranno entrare a far parte della comunità di EIT Manufacturing.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

EIT Manufacturing è alla ricerca di progetti di trasformazione per il settore manifatturiero europeo, che soddisfino le esigenze globali delle generazioni presenti e future, realizzando sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva, sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde, soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi, la collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile.

 

CONTRIBUTI

Lo stanziamento complessivo è pari a € 7,5 milioni. Le proposte di attività presentate dovrebbero avere un tasso minimo di cofinanziamento (inteso come contributo finanziario diverso dal finanziamento EIT) come segue:

Durata del progetto Co-finanziamento minimo
12 mesi 30%
18 mesi 40%

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande dovranno essere presentate entro il 21 novembre al seguente LINK.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…