EIT AI Community, iniziativa dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) che fornisce supporto a progetti e iniziative guidate dall’IA, inclusi risorse, programmi di formazione ed eventi di networking, ha lanciato l’AI Challenge 2025.
Finalità
AI Challenge è una piattaforma europea di matchmaking tra chi affronta sfide concrete legate all’uso dei dati e dell’IA (città, imprese, enti pubblici e istituzioni) e chi è in grado di proporre soluzioni innovative (start-up e scale-up del panorama europeo) e mira a contribuire alla costruzione di un ecosistema europeo dell’Intelligenza Artificiale connesso, collaborativo e orientato all’impatto.
Beneficiari
L’edizione 2025 è aperta a sfide provenienti da tutti i settori, sia pubblici che privati. AI Challenge 2025 chiede a città, aziende, istituzioni pubbliche e altri soggetti interessati di presentare le loro sfide urgenti legate ai dati e all’IA e a startup innovative pronte a risolverle.
Iniziative ammissibili
I focus per l’anno 2025 sono i seguenti:
- data space per le città;
- salute e produzione;
- tecnologie IA e 5G;
- Intelligenza Artificiale e droni;
- generazione di dati sintetici e anonimizzazione;
- applicazioni di IA generativa e ottimizzazione di processi e logistica.
Tuttavia, anche challenge diverse potranno essere prese in considerazione, purché abbiano carattere innovativo e scalabile.
Contributi
I promotori delle sfide (challenge owners) potranno accedere a soluzioni applicabili, su misura per le loro esigenze, rafforzare la propria posizione come attori chiave dell’innovazione e collaborare con realtà emergenti del settore tecnologico.
Le start-up selezionate (startup/solution providers) avranno la possibilità di lavorare su casi d’uso reali, aumentare la visibilità europea del proprio progetto, accedere a una rete di partner e servizi esclusivi e ricevere un contributo economico pari a € 5.000 per lo sviluppo della soluzione o per la realizzazione di un proof-of-concept con l’organizzazione proponente.
Termini di partecipazione
Le candidature dovranno essere inviate entro il 29 ottobre 2025, al seguente LINK.