


Digital Europe – Programmi di lavoro 2023-2024
La Commissione Europea ha pubblicato due programmi di lavoro pluriennali nell'ambito di Digital Europe, al fine di rafforzare la transizione digitale e la cybersecurity.
La Commissione Europea ha adottato due programmi di lavoro pluriennali per il programma Digital Europe, che delineano gli obiettivi e le aree tematiche specifiche. Questi programmi di lavoro comprendono investimenti strategici determinanti per il decennio digitale europeo.
FINALITÀ
Il programma Digital Europe mira a rafforzare la sovranità tecnologica dell’Europa e portare sul mercato soluzioni digitali a vantaggio dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo nel contempo agli obiettivi del Green Deal europeo.
DOTAZIONE FINANZIARIA
I due programmi di lavoro riceveranno un totale di € 1,284 miliardi di finanziamenti, di cui 553 milioni disponibili nel 2023.
PROGRAMMI
Il Programma di lavoro principale ha una dotazione di 909,5 milioni €, e mira a garantire la continuazione e l’evoluzione delle attività avviate nell’ambito del bilancio 2021-2022. Sosterrà progetti tra cui:
• | L’introduzione di spazi di dati comuni in aree strategiche, come il patrimonio culturale, il turismo, l’energia, l’agricoltura, la sicurezza e la sanità nell’ambito della European strategy for data; |
• | L’adozione dell’intelligenza artificiale, in particolare il suo utilizzo da parte di aziende e PMI, e lo sviluppo di tecnologie di realtà virtuale per città e comunità; |
• | Progettualità che affrontino il cambiamento climatico sostenendo la fase successiva del progetto “Destination Earth”; |
• | La creazione e l’erogazione di corsi di istruzione superiore in tecnologie digitali avanzate e il rafforzamento delle competenze in particolare nei settori dei semiconduttori e della sicurezza informatica; |
• | Progetti nei settori della digitalizzazione della giustizia e della protezione dei consumatori, rendendo Internet un ambiente più sicuro per i bambini e i giovani e combattendo la disinformazione attraverso lo European Digital Media Observatory (EDMO); |
• | Sostegno alle start-up digitali e alle PMI attraverso la Investment Platform for Strategic Digital Technologies di InvestEU, con particolare attenzione alla cybersicurezza. |
Il programma principale è affiancato da un programma di lavoro specifico incentrato sulla cybersecurity, con una dotazione di € 375 milioni, che sosterrà progetti quali:
• | Lo sviluppo delle capacità dei centri operativi di sicurezza nazionali e transfrontalieri al fine di creare un ecosistema all’avanguardia per il rilevamento delle minacce e l’analisi degli incidenti informatici; |
• | Lo sviluppo delle capacità di cybersicurezza attraverso i centri nazionali di coordinamento, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione transfrontaliera e di preparare azioni congiunte; |
• | Progetti che sostengono l’industria, in particolare le PMI e le start-up. |
ALTRI LINK UTILI