La Commissione europea, nell’ambito del Programma Digital Europe, promuove la call DIGITAL-2026-SUPPORT-09-NCP-NETWORK finalizzata a potenziare il coordinamento, le competenze e la cooperazione della rete europea dei Punti di Contatto Nazionali (NCP), attori chiave nella diffusione delle opportunità e dei risultati del programma.
Finalità
L’obiettivo è sostenere e rafforzare la rete degli NCP attraverso azioni di coordinamento e supporto, favorendo l’apprendimento reciproco, la condivisione di buone pratiche e lo sviluppo di una comunità di pratica coesa. La call mira a incrementare la visibilità, l’impatto e la consapevolezza delle iniziative del Programma Europa Digitale a livello europeo.
Beneficiari
Possono partecipare i Punti di Contatto Nazionali (NCP) ufficialmente nominati per il Programma Europa Digitale, in qualità di persone giuridiche (enti pubblici o privati) stabilite in Stati membri UE, paesi SEE o paesi associati.
La partecipazione avviene in consorzio multi-beneficiario, composto da almeno tre richiedenti indipendenti stabiliti in Stati membri o paesi associati diversi.
Sono escluse le persone fisiche, ad eccezione dei lavoratori autonomi, e le organizzazioni internazionali, salvo quelle di interesse europeo.
Iniziative ammissibili
Le attività devono rientrare nella tipologia Coordination and Support Actions (CSA).
Sono ammissibili iniziative volte a:
-
coordinare e potenziare le capacità operative degli NCP;
-
promuovere la cooperazione transnazionale e l’inclusività geografica;
-
sostenere la comunicazione e la diffusione dei risultati (info day, materiali informativi, attività di outreach);
-
facilitare la partecipazione di nuovi beneficiari e lo scambio di buone pratiche.
Contributi
-
Budget complessivo disponibile: € 1.800.000
-
Importo massimo per progetto: € 1.800.000
-
Tasso di finanziamento: 100% dei costi ammissibili
-
Costi indiretti: tasso forfettario del 7% dei costi diretti ammissibili
Il contributo è erogato sotto forma di sovvenzione a costo effettivo misto, comprendente costi reali, unitari e forfettari.
Termini di partecipazione
Le candidature dovranno essere inviate dal 4 novembre 2025 entro il 3 marzo 2026, al seguente LINK.