Home » Creative Europe Programme – Call “Video games and immersive content development”

Creative Europe Programme – Call “Video games and immersive content development”

Bandi / 9 Ottobre 2025

Al via la Call “Video games and immersive content development”, promossa nell'ambito del Creative Europe Programme (CREA) per finanziare la creazione di contenuti immersivi.

La Commissione europea promuove la Call “Video games and immersive content development” (CREAMEDIA-2026-DEVVGIM), nell’ambito del Creative Europe Programme (CREA) – Sezione MEDIA.

 

Finalità

L’obiettivo della Call è aumentare la capacità dei produttori europei di videogiochi e di contenuti immersivi di sviluppare opere con il potenziale di raggiungere un pubblico globale, migliorando la competitività del settore e consentendo la ritenzione della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei.

 

Beneficiari

Sono ammesse a partecipare le persone giuridiche (pubbliche o private) stabilite nei Paesi aderenti al Programma Creative Europe (UE, SEE o Paesi associati che partecipano pienamente al filone MEDIA). I candidati idonei sono specificamente società europee di produzione di videogiochi, studi XR o società di produzione audiovisiva, mentre le società di publishing sono escluse. La società deve essere detenuta, direttamente o indirettamente, interamente o in maggioranza, da cittadini di tali Paesi. Il coordinatore deve inoltre dimostrare una recente esperienza, ovvero la distribuzione commerciale (generante ricavi) di un videogioco o esperienza immersiva tra l’01/01/2023 e la data di scadenza. Sono ammesse candidature sia da un singolo richiedente sia da un consorzio composto da almeno due richiedenti.

 

Iniziative ammissibili

Il sostegno è destinato alla fase di sviluppo del concetto (pre-produzione), che va dalla prima idea alla consegna del primo prototipo, escludendo la fase di produzione. Le attività finanziabili riguardano la creazione di concetti e prototipi di storytelling narrativo interattivo con contenuto originale e/o gameplay di qualità, destinati allo sfruttamento commerciale globale su varie piattaforme. Il progetto deve essere narrativo e il coordinatore o uno dei partner ammissibili deve possedere la maggioranza dei diritti sull’opera. L’inizio della fase di produzione deve essere previsto almeno 10 mesi dopo la scadenza, e la durata complessiva del progetto non dovrebbe eccedere i 36 mesi.

 

Contributi

Lo stanziamento complessivo stimato è di EUR 10.000.000, la cui disponibilità è subordinata all’adozione del bilancio 2026 UE. La sovvenzione sarà erogata come contributo a somma forfettaria (lump sum), con un contributo massimo richiesto (e potenziale) di EUR 200.000 per progetto. Il tasso di finanziamento è fissato al 60% del budget stimato, riferito esclusivamente ai costi della fase di sviluppo del concetto. I pagamenti prevedono un prefinanziamento pari al 70% dell’importo massimo della sovvenzione, erogato dopo la firma dell’accordo, senza pagamenti intermedi. È severamente vietato cumulare finanziamenti dal bilancio dell’UE per gli stessi costi.

 

Termini di partecipazione

Le proposte potranno essere presentate fino al 11 febbraio 2026 al seguente LINK.

 

Allegati