Nell’ambito del Programma Digital Europe, la Commissione Europea promuove la Call DIGITAL-2026-EDIH-EU-EEA-09-CONSOLIDATION-STEP, mirata al consolidamento della rete degli European Digital Innovation Hubs (EDIHs).
L’iniziativa intende garantire una copertura territoriale estesa a tutti gli Stati Membri e Paesi Associati, rafforzando le capacità operative della rete nella risposta ai fabbisogni di digitalizzazione a livello locale, regionale e nazionale.
La call pone particolare enfasi sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) come tecnologia abilitante per la competitività e la crescita sostenibile dell’ecosistema europeo dell’innovazione.
Finalità
L’obiettivo principale della call è consolidare e potenziare le prestazioni degli EDIH, promuovendo un approccio coordinato per:
-
accelerare la trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni;
-
favorire l’adozione di soluzioni europee di AI e tecnologie digitali avanzate;
-
sostenere la transizione verde attraverso l’impiego di tecnologie digitali a basso impatto ambientale;
-
promuovere un modello di innovazione digitale incentrato sull’uomo e sui valori europei.
Beneficiari
Possono partecipare alla call:
-
EDIH esistenti già finanziati dal Programma Digital Europe;
-
EDIH con Seal of Excellence, come indicato nella Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1534;
-
EDIH idonei a ottenere lo STEP Seal, anche in Paesi con allocazione zero.
I beneficiari finali delle attività degli EDIH restano le PMI, le mid-cap e le organizzazioni pubbliche non economiche, supportate nei processi di digitalizzazione e adozione di tecnologie basate su AI.
Iniziative ammissibili
Le proposte dovranno concentrarsi sulla fornitura dei quattro pilastri di servizio tipici degli EDIH:
Ambito | Descrizione sintetica |
---|---|
Test Before Invest | Accesso a competenze e infrastrutture di sperimentazione, in particolare per soluzioni AI. |
Formazione e sviluppo competenze | Attività di upskilling e reskilling, con focus su adozione e uso etico dell’AI. |
Supporto al finanziamento | Assistenza nell’individuazione di fondi pubblici e privati per l’innovazione digitale. |
Ecosistema e networking | Creazione di reti collaborative e scambio di buone pratiche tra stakeholder europei. |
Gli EDIH dovranno inoltre:
-
attivare un help desk AI per supportare imprese e PA nella conformità all’AI Act;
-
collaborare con le infrastrutture europee per l’innovazione in AI (es. AI Factories, TEFs);
-
presentare un listino dei servizi (anche gratuiti o scontati) conforme alle norme sugli aiuti di Stato.
Non è consentito il supporto finanziario a terzi.
La durata massima dei progetti è di 36 mesi.
Contributi
Il budget complessivo della call ammonta a 79,2 milioni di euro, distribuiti tra gli Stati Membri.
Per l’Italia è previsto uno stanziamento di 24.393.170 euro per il triennio di riferimento.
Tipologia di finanziamento | Dettagli |
---|---|
Tipo di azione | Simple Grant (EU Synergy Call) |
Tasso di finanziamento UE | 50% (fino al 100% con cofinanziamento nazionale) |
Contributo indicativo per progetto | Tra 1 e 3 milioni di euro |
Costi indiretti | Flat rate del 7% sui costi diretti ammissibili |
Forma del contributo | Mixed actual cost grant (rimborso costi effettivi) |
Le sinergie con altri programmi UE (es. FESR, FSE+) sono ammesse, purché non si verifichi doppio finanziamento per le stesse voci di costo.
Termini di partecipazione
Le candidature dovranno essere inviate dal 4 novembre 2025 entro il 3 marzo 2026, al seguente LINK.