Nell’ambito del Programma Digital Europe, la Commissione europea promuove la Call AI Continent. L’iniziativa sostiene l’espansione dello spazio dati manifatturiero europeo, elemento strategico per l’integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale (AI) nei processi produttivi, rafforzando la competitività e la cooperazione industriale all’interno dell’UE.
Finalità
L’obiettivo principale è la creazione di soluzioni legali, tecniche e commerciali per aggregare e rendere accessibili dati industriali di alta qualità, destinati all’addestramento di modelli di IA generativa e all’implementazione di robotica intelligente nel manifatturiero.
L’iniziativa mira a consolidare il ruolo dello spazio dati come leva per la produttività, la sicurezza dei dati e l’innovazione collaborativa tra imprese europee.
Beneficiari
Il bando è rivolto a:
-
PMI manifatturiere (SMEs), mid-cap, aziende IT e system integrator;
-
fornitori e utilizzatori di dati, nonché soggetti intermedi come data broker, data steward, data integrator e intermediari fiduciari.
I partecipanti devono essere entità giuridiche pubbliche o private stabilite negli Stati membri UE, nei paesi SEE o in Svizzera (in base agli accordi transitori).
È obbligatoria la partecipazione consortile di almeno tre entità indipendenti provenienti da tre diversi Paesi ammissibili, nel rispetto delle restrizioni di sicurezza previste.
Iniziative ammissibili
Saranno finanziati fino a tre progetti di raccolta e valorizzazione dati, con focus su casi d’uso manifatturieri ad alto impatto, quali:
-
progettazione di prodotto basata su IA;
-
automazione dei processi produttivi tramite sistemi cyber-fisici;
-
ottimizzazione della catena del valore mediante gemelli digitali e metaverso industriale.
Le iniziative dovranno promuovere la raccolta di dati reali e di qualità dagli ambienti industriali europei, nel rispetto delle normative etiche e GDPR, con una durata prevista di 36 mesi.
Contributi
Voce | Dettagli |
---|---|
Budget complessivo | € 9.000.000 |
Budget per progetto | € 3.000.000 – € 3.500.000 |
Tipo di azione | SME Support Actions |
Tasso di finanziamento | 50% (75% per PMI) |
Rimborso costi indiretti | Forfettario del 7% dei costi diretti ammissibili |
Regole di cumulabilità | Vietato il cumulo di finanziamenti UE, salvo sinergie specifiche |
Vincolo di profitto | Le sovvenzioni non possono generare utile |
Le sovvenzioni saranno erogate sotto forma di mixed actual cost grant, limitate ai costi effettivamente sostenuti e documentati.
Termini di partecipazione
Le candidature dovranno essere inviate dal 4 novembre 2025 entro il 3 marzo 2026, al seguente LINK.