Home » Bando QuantERA 2025

Bando QuantERA 2025

Bandi / 8 Settembre 2025

Al via il Bando QuantERA 2025, dedicato a stimolare e intensificare la ricerca e l'innovazione nel campo delle Tecnologie Quantistiche (QT).

Il Bando QuantERA 2025 è un’iniziativa congiunta transnazionale volta a stimolare e intensificare la ricerca e l’innovazione nel campo delle Tecnologie Quantistiche (QT).

 

Finalità

Il programma supporta progetti multilaterali che hanno il potenziale per avviare o promuovere nuove linee di QT, facendo progredire la scienza multidisciplinare e l’ingegneria all’avanguardia.

I progetti finanziati dovrebbero contribuire allo sviluppo della ricerca e dell’innovazione europea nelle QT.

 

Beneficiari

Consorzi tra almeno 3 enti giuridici partner (e di norma massimo 6 partner) ammissibili provenienti da tre o più paesi diversi partecipanti al bando.

Paesi Partecipanti: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito.

Un PI non può coordinare più di una proposta.

 

Iniziative ammissibili

Il bando si concentra su due temi principali:

  • Quantum Phenomena and Resources (QPR): L’obiettivo è gettare le basi per le QT del futuro, concentrandosi sulla scienza quantistica di base e sulla fisica fondamentale. I progetti devono esplorare fenomeni, concetti, risorse, protocolli, algoritmi quantistici innovativi e/o affrontare sfide che ostacolano ampie applicazioni delle tecnologie quantistiche.
  • Applied Quantum Science (AQS): L’obiettivo è tradurre effetti quantistici noti e concetti consolidati della scienza quantistica in applicazioni tecnologiche e sviluppare nuovi prodotti. Questo include nuovi dispositivi basati su effetti quantistici noti per nuove applicazioni in QT, o dispositivi e sistemi che traducono applicazioni quantistiche note in prodotti e applicazioni industriali.

Entrambi i temi includono aree di ricerca come la comunicazione quantistica, la simulazione quantistica, il calcolo quantistico, il rilevamento e la metrologia quantistica, e la scienza quantistica generale.

I progetti dovrebbero iniziare con un Technology Readiness Level (TRL) di 1-4 e raggiungere un TRL di 1-6.

Il costo totale tipico del progetto è pari a circa € 2.500.000,00 (incluse le contribuzioni proprie di tutti i partner).

Durata del Progetto: generalmente 36 mesi, ma possono essere proposti anche 24 mesi.

È fortemente consigliato consultare le regole nazionali delle singole Research Funding Organisations (RFO), per l’Italia il MUR.

 

Contributi

Il budget indicativo totale del bando è pari a circa € 53 milioni.

Il budget totale del MUR (ente finanziatore per l’Italia) per il bando è di  € 500.000,00.

Il finanziamento medio richiesto è compreso tra € 750.000,00 e € 1.500.000,00.

Il finanziamento massimo per singolo partner non può superare € 1.000.000,00.

Non più del 60% del finanziamento totale richiesto può provenire da partner di un singolo paese; non più del 40% del finanziamento totale richiesto può provenire da un singolo partner.

 

Termini di partecipazione

Le candidature dovranno essere inviate entro il 5 dicembre 2025, al seguente LINK.