AMALTEA iniziativa europea cofinanziata dall’UE, che mira a finanziare PMI e start-up in grado di sviluppare, testare e validare soluzioni software e hardware all’avanguardia per applicazioni nelle facciate edilizie, ha lanciato la sua 1st Open Call. Le soluzioni dovranno sfruttare tecnologie di intelligenza artificiale, digital twin e robotica avanzata, con l’obiettivo di supportare la digitalizzazione del settore delle costruzioni e contribuire agli obiettivi del Green Deal.
Finalità
Il progetto AMALTEA si basa su una suite modulare di 10 strumenti digitali (Digital Tools, DTs) in grado di orchestrare l’intero ciclo di vita delle facciate, dalla progettazione al riciclo.
Beneficiari
PMI e Start Up in grado di dimostrare che la soluzione proposta può affrontare efficacemente la sfida scelta e che detengano un TRL iniziale ≥ 3 e che possa raggiungere un TRL ≥ 6 entro la durata del supporto.
Iniziative ammissibili
Le aree di applicazione delle soluzioni digitali sono:
- Progettazione (Design).
- Produzione (Manufacturing).
- Installazione.
- Smontaggio e riciclaggio.
- Validazione e sperimentazione.
Le soluzioni selezionate saranno testate su larga scala in quattro edifici pilota dislocati in Europa meridionale (un ospedale e un edificio residenziale) ed in Europa centrale (un edificio direzionale / uffici e uno residenziale), coprendo le principali fasi del ciclo di vita delle facciate.
Nello specifico, la Call finanzierà circa 10 soluzioni in grado di combinare software e hardware per risolvere almeno una specifica sfida di innovazione tra le 8 definite nel programma:
- Archiviazione dati integrata e standardizzazione per sistemi di facciate digitali.
- Soluzione parametrica per l’addestramento dell’IA.
- GUI basata sul Web per decisioni di progettazione (accessibilità indipendente dalla piattaforma).
- Sistemi avanzati di ispezione e controllo per la valutazione della qualità nella produzione robotizzata.
- Produzione adattiva e controllo qualità.
- Integrazione avanzata di sensori per il rilevamento delle collisioni e il posizionamento preciso nella navigazione dei robot mobili per le operazioni edilizie.
- Posizionamento della piattaforma robotica e navigazione con rilevamento di collisioni e interferenze.
- Valutazione del ciclo di vita e dei costi.
Contributi
Lo stanziamento complessivo è pari a € 4.000.000 (lump-sum model). Il finanziamento per progetto è di 100.000 € (software) e di 200.000 € (hardware).
Termini di partecipazione
Le candidature dovranno essere inviate entro il 30 ottobre 2025, al seguente LINK.