La Rete Nazionale CDP lancia Frontech, l’acceleratore per favorire la crescita delle startup con progetti chiave per lo sviluppo etico delle tecnologie del futuro.
Finalità
Le tecnologie di frontiera, come l’AI o il Metaverso, possono portare enormi vantaggi competitivi in diversi ambiti e sono fondamentali per l’innovazione e per spingere in avanti la trasformazione digitale.
Frontech si prefigge i seguenti obiettivi:
- Alimentare la community sul territorio;
 - Facilitare le startup nella costruzione della struttura tecnologica e commerciale;
 - Velocizzare l’adozione industriale di web3, metaverso ed AI;
 - Favorire l’accesso delle Corporate alle nuove tecnologie, tramite POC.
 
Beneficiari e iniziative ammissibili
Il programma è rivolto a startup early stage B2B che sviluppano soluzioni innovative utilizzando le seguenti tecnologie:
Generative AI
- Creazione automatica di contenuti multimediali;
 - Assistenti Virtuali e Chatbot;
 - Ottimizzazione automatica di processi aziendali attraverso algoritmi generativi;
 - Automazione della produzione di contenuti visivi e audio, analisi predittiva attraverso algoritmi generativi.
 
Metaverso
- Sviluppo di piattaforme per la collaborazione virtuale aziendale;
 - Integrazione di ambienti digitali per la formazione e lo sviluppo professionale;
 - Creazione di spazi virtuali per meeting e conferenze aziendali;
 - Sviluppo di soluzioni per la gestione del lavoro remoto attraverso il metaverso;
 - Integrazione di ambienti virtuali per la simulazione e il test di prodotti e ambienti.
 
Web 3.0
- Gestione delle identità su blockchain;
 - Tracciabilità della catena di filiera;
 - Sviluppo di DApp (Applicazioni Decentralizzate);
 - Tokenizzazione di asset fisici e digitali.
 
Contributi
Il programma di accelerazione prevede:
- € 120.000 di investimento in equity dal 6% al 10% per ogni startup. Al termine del programma, le migliori startup possono accedere ad un investimento follow-on;
 - 6 mesi di accelerazione;
 - 1 mentor dedicato per ogni startup;
 - 1 community di geeks per condividere idee;
 - 1 programma ibrido online/offline;
 - POC guidati per connettersi in modo diretto con le aziende;
 - Networking con partner esclusivi;
 - 1 hub dedicato a Cagliari.
 
Termini di partecipazione
Le candidature devono essere presentate entro il 4 giugno 2024 al seguente LINK.