Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale S.r.l. ha approvato il Bando “Onlife +” – Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali ai NEET.
Finalità
Il Bando si propone di accrescere le competenze digitali dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) al fine di garantire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
Beneficiari
Possono presentare proposta partenariati costituiti da 3 a 8 soggetti.
Il soggetto responsabile deve essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro, costituito da almeno due anni, con sede legale in Italia e non aver svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo.
I Partner (non for profit) devono essere soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, con sede legale in Italia e non aver svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo.
Gli eventuali Partner for profit possono essere coinvolti per apporti specialistici (formazione digitale e supporto all’inserimento lavorativo). Non possono gestire una quota di budget superiore al 30% del contributo richiesto e la loro partecipazione non deve essere finalizzata al profitto. Devono avere sede legale o operativa in Italia e caricare la visura camerale aggiornata e i bilanci delle ultime due annualità.
Iniziative ammissibili
I progetti devono essere rivolti a giovani NEET tra i 15 e i 34 anni, con priorità per categorie fragili.
Gli interventi devono riguardare almeno due regioni o l’intero territorio nazionale e includere:
-
Formazione digitale (di base e/o avanzata) coerente con il mercato del lavoro.
-
Sviluppo di competenze trasversali (soft skills).
-
Supporto alla riattivazione e al reinserimento professionale.
-
Azioni di engagement, anche tramite servizi di conciliazione.
-
Possibilità di certificazioni spendibili nel mondo del lavoro.
-
Metodologie formative innovative.
Vincoli:
-
Costo massimo per beneficiario: 3.500 €.
-
Nessun impatto negativo su patrimonio naturale, ambientale e culturale.
-
Esclusi progetti su singola regione e soggetti in contrasto con i principi del Fondo.
Contributi
-
Dotazione complessiva: 20 milioni di euro.
-
Contributo per progetto: 1 – 3 milioni di euro.
-
Indennità di frequenza (solo indiretta): max 2,50 €/ora e 350 € per beneficiario.
-
Non ammissibili spese già rimborsate da altri enti.
Termini di partecipazione
Le proposte potranno essere presentate ed entro il 18 dicembre 2025, al seguente LINK.