Con la Circolare direttoriale del 29 luglio 2025, la Direzione Generale per la Politica Industriale del MIMIT ha fornito importanti chiarimenti applicativi riguardanti le modifiche normative introdotte dalla Legge 193/2024 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023), in vigore dal 18 dicembre 2024. La circolare aggiorna le regole per l’iscrizione, la permanenza e la cancellazione delle startup innovative dalla sezione speciale del Registro delle Imprese.
Novità normative principali
Modifica introdotta (L. 193/2024, art. 28) | Dettaglio |
---|---|
a-bis) – Requisito PMI | La startup deve rientrare nella definizione europea di PMI (Raccomandazione CE 2003/361/CE) |
f) – Attività prevalente | Esclusione per imprese che svolgono in prevalenza attività di agenzia o consulenza |
2-bis) – Permanenza oltre 3 anni | Possibile fino a 5 anni, se in possesso di almeno uno dei requisiti specifici |
2-ter) – Permanenza oltre 5 anni | Possibile per altri due bienni (max 9 anni), se rispettati i requisiti aggiuntivi |
Requisiti per l’iscrizione alla sezione speciale
-
Modello unico di autocertificazione approvato dal MIMIT e messo a disposizione dagli uffici camerali.
-
Devono coesistere:
-
La condizione di PMI (ai sensi della Raccomandazione CE 2003/361/CE)
-
Il valore della produzione annua ≤ 5 milioni di euro (dal secondo anno in poi)
-
-
Esclusione per le attività prevalenti di:
-
Agenzia (intermediazione di affari, rappresentanza commerciale, ecc.)
-
Consulenza (ATECO 70.2, 74.99 e sottocodici es.: 74.99.1, 74.99.2, 74.99.3, ecc.)
-
Permanenza oltre il terzo anno (comma 2-bis)
- Spese R&S ≥ 25% del maggiore tra costi e valore produzione
- Contratto di sperimentazione con una PA
- Incremento ricavi o occupazione ≥ 50% dal 2° al 3° anno
- Finanziamento/investimento qualificato + riserva ≥ €50.000 + R&S ≥ 20%
- Ottenimento di un brevetto (non sufficiente il solo contratto di licenza)
Permanenza oltre il quinto anno (comma 2-ter)
- Aumento di capitale > €1.000.000 da parte di un OICR
- Incremento annuo ricavi (voce A1 del conto economico) > 100%
Gli eventi devono avvenire entro il 5° anno per la prima proroga e tra il 5° e 7° per la seconda.
Tempistiche per la conferma dei requisiti
Tipologia iscrizione | Termine massimo per conferma requisiti (comma 2-bis) |
---|---|
Nuove iscrizioni (dal 18/12/2024) | Entro 30 giorni dall’approvazione bilancio 3° anno, max 31 luglio |
Iscritte da < 18 mesi | Entro 6 mesi dalla scadenza 3° anno e entro 60 mesi dalla costituzione |
Iscritte da > 18 mesi | Entro 12 mesi dalla scadenza 3° anno e entro 60 mesi dalla costituzione |
I termini sono perentori. Il mancato rispetto comporta la cancellazione automatica d’ufficio.
Cancellazione d’ufficio per decorrenza dei termini
-
È scaduta la proroga straordinaria per emergenza COVID-19 (ex DL 34/2020 art. 38).
-
Le startup che al 18 dicembre 2024 avevano superato i 60 mesi dalla costituzione saranno cancellate d’ufficio.
-
È ammesso, se in possesso dei requisiti, il passaggio nella sezione speciale PMI innovative (art. 4, c. 2, DL 3/2015).