Home » UE – Chips JU “Low-power Edge AI Chips”

UE – Chips JU “Low-power Edge AI Chips”

Bandi / 18 Luglio 2025

Nell'ambito del Digital Europe Programme (DIGITAL), la Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha lanciato la call Low-power Edge AI Chips. L’iniziativa mira allo sviluppo di chip di intelligenza artificiale avanzata per applicazioni edge.

La call Chips JU “Low-power Edge AI Chips” si inserisce all’interno dell’iniziativa “Chips for Europe”, uno dei pilastri strategici del Digital Europe Programme. L’iniziativa supporta progetti di innovazione avanzata nei semiconduttori, con particolare attenzione allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale edge, in grado di funzionare in tempo reale, con bassi consumi energetici e alta sicurezza.

 

Finalità

L’obiettivo della call è:

  • Sostenere la realizzazione di prototipi di chip IA ad alte prestazioni, raggiungendo un Technology Readiness Level (TRL) 6-7.

  • Integrare tecnologie all’avanguardia come memorie non volatili, elaborazione neuromorfica, integrazione eterogenea 3D e connettività fotonica.

  • Valutare il potenziale di scalabilità industriale attraverso il collaudo in ambienti reali.

  • Ridurre la dipendenza dal cloud tramite elaborazione locale dei dati, migliorando latenza e efficienza energetica.

 

Beneficiari

Possono Partecipare:

  • Grandi imprese.
  • Mid Cap.
  • PMI e startup.
  • Università e centri di ricerca.

 

Iniziative ammissibili

Le proposte dovranno:

  • Sfruttare le infrastrutture avanzate presenti nell’UE, in particolare i Testing and Experimentation Facilities (TEF) per hardware IA Edge (es. progetto PREVAIL).

  • Dimostrare capacità avanzate di IA: inferenza in tempo reale, apprendimento on-device, decision-making adattivo.

  • Assicurare elevata efficienza energetica, soprattutto per dispositivi alimentati a batteria, bilanciando potenza di calcolo e consumo energetico.

  • Promuovere la sicurezza e sostenibilità delle soluzioni sviluppate.

 

Contributi

  • Budget complessivo disponibile: € 20 milioni.

  • I fondi sono destinati a progetti che contribuiscano concretamente alla trasformazione digitale e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’Unione europea.

 

Termini di partecipazione

Le candidature dovranno essere inviate entro il 17 settembre 2025, al seguente LINK.