Home » EIT Manufacturing 2026: Education Call for Proposals 2026

EIT Manufacturing 2026: Education Call for Proposals 2026

Bandi / 18 Giugno 2025

EIT Manufacturing annuncia la prossima apertura della Education Call for Proposals 2026, con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali della forza lavoro europea nel settore manifatturiero.

La Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC) EIT Manufacturing, attiva nel favorire lo sviluppo tecnologico e formativo del comparto manifatturiero europeo, lancerà a breve la nuova Call 2026 dedicata a progetti educativi. L’iniziativa si propone di rispondere alla crescente domanda di competenze digitali, fondamentali per affrontare la transizione verso l’industria 4.0.

 

Finalità

La Call mira a:

  • Potenziare la preparazione tecnica dei professionisti del settore manifatturiero europeo;

  • Promuovere l’adozione di tecnologie digitali avanzate (AI, IoT, digital twin, robotica, metaverso industriale, cybersecurity, ecc.);

  • Favorire la creazione di percorsi educativi multidisciplinari orientati all’innovazione e alla sostenibilità;

  • Supportare l’occupabilità e l’adattabilità della forza lavoro alle esigenze del futuro industriale.

 

Beneficiari

Possono partecipare alla Call:

  • Università e centri di ricerca;

  • PMI, startup, aziende industriali;

  • Altri attori dell’ecosistema educativo e innovativo.

I progetti devono essere presentati da consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, provenienti da due o più regioni EIT Manufacturing e con sede in:

  • Stati membri dell’Unione Europea (comprese regioni e territori d’oltremare);

  • Paesi associati a Horizon Europe;

  • Paesi a basso e medio reddito.

Ogni consorzio deve includere:

Ruolo Funzione
Lead Partner Coordinamento e gestione generale del progetto
Attore industriale Definizione dei fabbisogni formativi e partecipazione pilota
Business Owner Commercializzazione del programma formativo

Nota: almeno il 15% del budget sarà destinato a progetti in Paesi aderenti al Regional Innovation Scheme (RIS).

 

Iniziative ammissibili

Saranno finanziati programmi formativi applicativi, multidisciplinari e orientati all’innovazione nei seguenti ambiti:

Ambiti tematici Descrizione
Intelligenza Artificiale Industriale Automazione avanzata e capacità predittive
Digital Twin & Analisi dei dati Modelli digitali e interpretazione in tempo reale
Robotica collaborativa Interazione uomo-macchina nei contesti produttivi
Metaverso industriale Realtà virtuale/aumentata e tecnologie immersive
IoT Industriale & Smart Factories Connessione e ottimizzazione degli impianti
Sostenibilità digitale Gestione intelligente delle risorse
Cybersecurity Sicurezza nei processi di produzione digitalizzati
Innovation & Change Management Approccio al cambiamento e alla leadership digitale

 

Contributi

La Call prevede il finanziamento di progetti in grado di:

  • Raggiungere almeno 300 partecipanti in programmi non a marchio EIT, di cui almeno il 30% provenienti da Paesi EIT RIS;

  • Formare almeno 200 laureati in programmi a marchio EIT, con almeno il 30% di partecipanti da Paesi EIT RIS.

 

Termini di partecipazione

Le modalità di presentazione della candidatura e la data di scadenza saranno pubblicate prossimamente al seguente LINK.