


XR 2 Learn – Open Call #1
Al via l'Open Call #1 del Progetto Leveraging the European XR industry technologies to empower immersive learning and training, finanziato da Horizon Europe e dedicato a casi d'suso educativi e formativi di realtà estesa (XR).
La Commissione europea, nell’ambito del Progetto Leveraging the European XR industry technologies to empower immersive learning and training, finanziato da Horizon Europe, ha lanciato Open Call #1.
FINALITÀ
Il progetto XR2LEARN introduce l’uso innovativo delle tecnologie XR nell’istruzione e nella formazione e mira a:
• | Portare tutte le parti interessate coinvolte nella comunità XR2LEARN; |
• | Pendere la piattaforma XR2LEARN un punto di accesso unico per l’XR per le applicazioni didattiche; |
• | Fornire un’offerta olistica che comprende servizi di supporto tecnico e commerciale al fine di attrarre le migliori PMI, mid-cap, università, istituzioni accademiche e formazione organizzazioni in grado di sviluppare nuove applicazioni XR; |
• | Organizzare attività per spingere tecnologie e idee alla comunità XR/educativa; |
• | Organizzare Open Call per coinvolgere il pubblico e consentire a tutti gli attori di sperimentare i vantaggi di partecipare a questa comunità. |
BENEFICIARI
La domanda può essere presentata da una singola PMI o da un piccolo consorzio di massimo 3 membri in totale. Il Project Leader/Coordinatore deve essere una PMI, mentre l’inserimento nel consorzio come membro di un potenziale utente/early adopter (es. Università, Accademico o Organizzazione) può essere un plus (anche se non obbligatorio).
INIZIATIVE AMMISSIBILI
L’invito aperto è alla ricerca di candidati per proporre lo sviluppo di nuove applicazioni insieme a specifiche che combinano XR e casi d’uso educativi / formativi. Per quanto riguarda i settori interessati, almeno il 70% sarà dedicato all’applicazione XR pertinente alle tecnologie dell’industria 5.0 e alle competenze pertinenti e un massimo del 30% sarà assegnato a sottoprogetti destinati ad altri settori dell’istruzione (ad esempio sanità e medicina, produzione, edilizia e ingegneria).
CONTRIBUTI
I soggetti selezionati avranno accesso ai seguenti vantaggi:
• | Da € 150.000 a € 300.000 per sottoprogetto; |
• | Sviluppo di piani aziendali e supporto alla preparazione agli investimenti; |
• | Eventi di matchmaking e intermediazione con il settore educativo; |
• | Formazione tecnologica e supporto su tecnologie XR, applicazioni e standard aperti, come OpenXR e WebXR. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte potranno essere presentate fino al 29 settembe 2023, al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI