icon-search

X2.0 Driving Deep Tech Growth – Seconda Open Call: Agritech

Al via la seconda Open Call di X2.0, indirizzata a startup Deeptech le cui innovazioni si basano sull'innovazione high-tech o su significativi progressi scientifici nei settori della produzione e dell'economia circolare.

X 2.0, il programma di crescita deeptech che mira a garantire l’espansione delle startup deeptech dell’UE, ha lanciato la sua seconda Open Call: Agritech per favorire il lancio, lo sviluppo, la crescita e il ridimensionamento di nuovi prodotti, servizi, processi e soluzioni integrate nei settori manifatturiero e dell’economia circolare, con particolare interesse sull’approccio circolare alla produzione.

 

FINALITÀ

X2.0 – Driving Deep Tech Growth è un programma di crescita deeptech che cerca di garantire il potenziamento delle startup deeptech dell’UE fornendo un piano di crescita personalizzato, focalizzato sull’industria, i cui obiettivi principali sono:

Migliorare le competenze e potenziare le startup deeptech;
Collegare e alimentare gli ecosistemi deeptech dell’UE;
Rafforzare l’offerta del Consiglio europeo per l’innovazione.

 

BENEFICIARI

La Call è aperta a startup, scaleup e PMI, che operano nel settore del deeptech (innovazioni con significativi progressi scientifici o innovazioni high-tech provenienti dalle tecnologie dell’Agenda Digitale, ovvero AI, Advanced
Computing, Cybersecurity, Next-gen Internet, Blockchain, IoT, Greentech e tecnologie fintech).

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Il programma è alla ricerca di applicazioni e soluzioni tecnologiche pronte per il mercato in 5 aree di impatto chiave:

Manufacturing & Circular Economy
AgriTech
HealthTech & BioTech,
Smart Cities and Sustainability
Data & A.I.

 

CONTRIBUTI

X2.0 distribuirà € 300.000 tramite voucher per l’innovazione con l’obiettivo di sviluppare:

Una crescita basata sulle esigenze e servizi di scalabilità, per un massimo di € 20.000;
Accesso a eventi, mostre e fiere su larga scala per startup e investitori, per un importo di € 5.000;
Tutoraggio 1 a 1 con esperti del settore dei bisogni con un minimo di € 5.000.

 

Inoltre, verranno distribuiti altri servizi, tra cui:

Matchmaking aziendale e appalti;
Assistenza per raccolte fondi private;
Finanziamenti personalizzati dell’UE e ecosistema di appalti pubblici e panoramica;
Talent Matchmaking e promozione del lavoro;
Promozione e visibilità.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature devono essere presentate entro il 6 giugno 2023, al seguente LINK.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…