icon-search

Voucher per la proprietà intellettuale – Fondo per le PMI “Ideas Powered for Business”

Aperto, fino al 16 dicembre 2022, l'invito di Commissione Europea e EUIPO a presentare proposte dedicato alle PMI europee e alla tutela della proprietà intellettuale.

La Commissione Europea, attraverso EUIPO, l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale, ha varato un nuovo Fondo per le PMI dell’UE, che offre voucher alle PMI con sede nell’UE, per aiutarle a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale (PI).

L’invito a presentare proposte proposte GR/001/22 (Ideas Powered for Business SME FUND – Voucher per la proprietà intellettuale) è valido fino al 15 dicembre 2022.

 

FINALITÀ

Il Fondo è stato costituito con l’obiettivo di produrre i seguenti benefici:

Sostegno economico alle PMI nel corso della ripresa post-pandemia;
Maggiore consapevolezza, tra le PMI dell’UE, dei benefici dei DPI;
Maggiori investimenti in attività in materia di PI, quali consulenza e protezione della PI;
Rafforzamento del vantaggio competitivo grazie a una migliore gestione delle attività immateriali, favorendo una maggiore tutela della proprietà intellettuale delle PMI dell’UE;
Promozione dell’obiettivo dell’UE di sostenere la ripresa della propria economia e dei conseguenti benefici in termini di reputazione per gli uffici di PI degli Stati membri e per l’UE.

 

BENEFICIARI

Il Bando è rivolto esclusivamente alle PMI con sede nell’Unione europea. La domanda può essere depositata da un titolare, un dipendente o un rappresentante autorizzato di una PMI dell’UE che agisce per suo conto. Le sovvenzioni sono sempre trasferite direttamente alle PMI.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Il Fondo per le PMI è un programma di rimborso che emette voucher che possono essere utilizzati in parte per coprire le tasse relative alle attività selezionate. A seconda dell’attività in questione sono disponibili due tipi di voucher:

VOUCHER 1 – attività in materia di PI: Co-finanziamento per servizio di pre-diagnosi della proprietà intellettuale IP Scan, protezione di marchi, disegni o modelli all’interno e al di fuori dell’UE;
VOUCHER 2 – attività relative ai brevetti: co-finanziamento per le tasse sui brevetti per la protezione dei brevetti nazionali.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria complessiva disponibile per il cofinanziamento di azioni nell’ambito del presente invito a presentare proposte è stimata a € 16.000.000, così suddivisi:

VOUCHER 1 – attività in materia di PI: € 15.000.000 di dotazione finanziaria, con un importo massimo del voucher pari a € 1.500.
VOUCHER 2 – attività relative ai brevetti: € 1.000.000 di dotazione finanziaria, con un importo massimo del voucher pari a € 750.

 

INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

L’edizione 2022 del Fondo per le PMI contempla diverse attività per aiutare le PMI ad attuare la propria strategia di risorse di PI, a seconda delle esigenze dell’impresa.

 

MARCHI, DISEGNI E MODELLI

Il livello di protezione scelto (nazionale, regionale, dell’UE, o internazionale) dipenderà dalla strategia aziendale e dai piani di crescita. Se non si è certi di quale tipo di protezione richiedere o a quale livello territoriale, un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) o una consultazione gratuita sulla PI (servizio pro bono) può aiutare le PMI a fare la scelta giusta.

È possibile chiedere i seguenti tipi di rimborso:

75% delle tasse per le domande di marchio e/o disegno o modello, delle tasse per le classi aggiuntive e delle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione al livello dell’UE. La registrazione per questo tipo di protezione deve essere effettuata tramite l’EUIPO;
75% delle tasse per le domande di marchio e/o disegno o modello, delle tasse per le classi aggiuntive e delle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello nazionale e regionale. La registrazione per questo tipo di protezione deve essere effettuata direttamente tramite un ufficio di PI nazionale oppure l’Ufficio del Benelux per la PI (per la protezione a livello regionale riguardante Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo).
50% delle tasse di base per le domande di marchio e/o disegno o modello, delle tasse di designazione e delle tasse di designazione successive al di fuori dell’UE. Sono escluse le tasse di designazione per i paesi dell’UE e le tasse di gestione applicate dall’ufficio di origine. La domanda per questo tipo di protezione deve essere presentata tramite l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).

 

BREVETTI

Per attività relative alle tasse sui brevetti per la protezione dei brevetti nazionali possibile chiedere il seguente tipo di rimborso:

50% delle tasse per la fase precedente alla concessione dei brevetti (ad esempio deposito, ricerca ed esame), nonché della tassa per la sovvenzione e la pubblicazione a livello nazionale. La registrazione per questo tipo di protezione deve essere effettuata direttamente tramite un ufficio di PI nazionale.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Per beneficiare del Fondo per le PMI, è necessario registrarsi, effettuando il login sul proprio account del Fondo per le PMI e presentare un modulo di domanda; una volta che la domanda sarà stata approvata, si riceverà una notifica di concessione della sovvenzione e i voucher. Si potranno quindi richiedere le attività di PI di interesse. Per ottenere il rimborso delle attività di PI richieste, è necessario presentare domanda di rimborso dopo aver pagato per le attività utilizzando il modulo disponibile sull’account del Fondo per le PMI.

I voucher hanno una validità di 4 mesi dal momento in cui si riceve la sovvenzione e, se necessario, possono essere prorogati di altri 2 mesi negli ultimi 30 giorni del periodo iniziale di 4 mesi. Durante questo periodo, è possibile richiedere e pagare le attività di PI e poi richiedere il relativo rimborso, attivando i propri voucher.

Una volta attivati i voucher, è previsto un periodo di attuazione durante il quale è possibile richiedere ulteriori attività e ulteriori rimborsi. Tale periodo dura:

6 mesi per il Voucher 1;
12 mesi per il Voucher 2.

 

In ogni caso, si dispone di un periodo di ulteriori 30 giorni al massimo per richiedere il rimborso dopo il periodo di attuazione.

 

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…