icon-search

Voucher per consulenza in innovazione – Proroga termini

Prorogati i termini per l'invio al Ministero delle richieste di iscrizione all’elenco MIMIt dei manager qualificati e delle società di consulenza.

Pubblicato il decreto direttoriale 29 agosto 2023, che proroga il termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco MIMIT dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni per i Voucher per consulenza in innovazione.

 

FINALITÀ

La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere i requisiti di seguito indicati:

Qualificarsi come micro, piccola o media impresa;
Non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”;
Avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio territorialmente competente;
Non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2021, n. 231 e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
Non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
Non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.

 

Possono inoltre beneficiare del Voucher anche le reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto 7 maggio 2019.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.

Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.

La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0.

 

CONTRIBUTI

La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a € 75 milioni.

L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.

Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 40.000;
Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 25.000;
Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 80.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande dovranno essere presentate online entro il 5 ottobre 2023, al seguente LINK.

Con un successivo provvedimento della Direzione generale per gli incentivi alle imprese saranno definiti i termini e le modalità per la presentazione, da parte di PMI e reti d’ impresa, delle domande di ammissione al contributo.

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…