


UniCredit Start Lab >>> Edizione 2022
Aperte, fino al 28 aprile 2022, le candidature al programma di accelerazione di UniCredit Start Lab per sostenere i giovani imprenditori, l'innovazione e le nuove tecnologie.
Sono aperte le candidature per l’edizione 2022 di UniCredit Start Lab. L’iniziativa è un’evoluzione del programma di accelerazione “Il Talento delle Idee” nato nel 2009. È possibile presentare le proposte entro il 28 aprile 2022.
FINALITÀ
Start Lab è la piattaforma di business di UniCredit promossa per sostenere i giovani imprenditori, l’innovazione e le nuove tecnologie. Si rivolge alle startup innovative di tutti i settori con un programma che si articola in numerose azioni per dare forza alle idee imprenditoriali, tra le quali premi in denaro, attività di mentoring, sviluppo del network, training manageriale avanzato e servizi bancari ad hoc.
BENEFICIARI
L’iniziativa è diretta a startup e PMI innovative costituite da non più di 5 anni e si articola in numerose azioni per dar forza alle nuove realtà imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
La Call del 2022 si rivolge ai seguenti settori di riferimento:
• | Innovative Made in Italy: agrifood, moda, design, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industry 4.0; |
• | Digital: mobile apps, internet of things, servizi e piattaforme B2B, sistemi cloud, hardware e intelligenza artificiale; |
• | Life Science: biotecnologie, farmaceutica, dispositivi medici, digital health care e tecnologie assistive; |
• | Clean Tech: efficienza energetica, energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti e mobilità sostenibile; |
• | Impact Innovation: servizi e prodotti in grado di generare un beneficio sociale o ambientale. |
Per poter partecipare alla selezione per il Programma UniCredit Start Lab 2022 è necessario sviluppare e presentare un progetto imprenditoriale che riguardi iniziative originali e ad alto contenuto innovativo.
BENEFICI
Le proposte migliori godranno della possibilità di:
• | Partecipare ad attività strutturate di business e investment matching con controparti industriali e finanziarie del network di UniCredit; |
• | Effettuare un percorso di training manageriale avanzato partecipando alla Startup Academy; |
• | Prendere parte a un programma di mentorship personalizzata con professionisti ed esperti dell’ecosistema dell’innovazione; |
• | Disporre di un Relationship Manager di UniCredit per le proprie esigenze bancarie; |
• | Ricevere un riconoscimento in denaro pari a € 10.000 per il migliore progetto presentato da ognuno dei 5 settori chiave. |
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le candidature sono aperte fino alle ore 18 del 28 aprile 2022. Il Proponente dovrà sottoporre, attraverso la piattaforma di iscrizione online, la seguente modulistica:
• | Domanda di partecipazione; |
• | Business Plan completo del Progetto Imprenditoriale/Startup o PMI innovativa; |
• | Informativa per il trattamento dei dati personali e presa visione della stessa; |
La domanda di partecipazione dovrà inoltre essere corredata di:
• | Bio del Proponente e, in caso di gruppo, degli altri componenti; |
• | Attestazione del fatto che la società eventualmente costituita non è soggetta a procedure concorsuali; |
• | Executive Summary del progetto imprenditoriale/Startup o PMI innovativa (facoltativo); |
• | Copia del documento d’identità del Proponente e, in caso di gruppo, degli altri componenti; |
• | Video/pitch di massimo 2 minuti di presentazione dei proponenti e dell’idea imprenditoriale (facoltativo). |
In caso di società già costituita è necessario allegare anche:
• | Presentazione descrittiva della società (facoltativa); |
• | Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese; |
• | Logo della società in formato .jpeg |
ALTRI LINK UTILI