


UE – European Partnership for Innovative SMEs – Call 6 EUROSTARS 3
Lanciata la call 2024 di Eurostars, il programma che sostiene le PMI innovative finanziando progetti collaborativi internazionali per R&S e l'innovazione.
Lanciata la Call 2024 di Eurostars, il programma che sostiene i progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione volti a realizzare prodotti, processi o servizi destinati al mercato.
FINALITÀ
EUROSTARS-3 è parte della European Partnership for Innovative SMEs, finanziata da Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene le PMI innovative e altri partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.
BENEFICIARI
I candidati devono possedere i seguenti requisiti:
• | Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese partecipante al network EUREKA; |
• | Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra; |
• | Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due paesi partecipanti; |
• | Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI; |
• | Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale; |
• | Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi; |
• | Il progetto deve avere un focus esclusivo sulle applicazioni civili. |
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Partecipando, le organizzazioni possono accedere a finanziamenti pubblici per progetti di ricerca e sviluppo collaborativi internazionali in tutti i campi.
Per avere una candidatura Eurostars di successo è necessario:
• | Definire la propria idea di progetto; |
• | Collaborare a livello internazionale, condividendo le competenze; |
• | Sviluppare prodotti, processi o servizi che possano essere facilmente commercializzati. |
CONTRIBUTI
L’importo dei finanziamenti che un’organizzazione riceve quando partecipa a un progetto è gestito dall’ente di finanziamento nazionale. Le regole di finanziamento variano da paese a paese e l’organismo di finanziamento nazionale decide quali organizzazioni possono ricevere finanziamenti, quali attività del progetto possono essere finanziate e tassi di finanziamento. Per l’Italia aderiscono alla Call 2024 il MUR e il MIMIT, con una dotazione economica ancora in via di definizione.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature devono essere presentate online dal 12 gennaio 2024, 01:00 al 14 marzo 2024, 14:00 (Italy time). Per la presentazione dei progetti è necessario possedere i requisiti e soddisfare le condizioni aggiuntive richieste dai Ministeri sopracitati ed integrare le domande sulle piattaforme dedicate.
Torna alle news