icon-search

UE – ECO-READY Observatory – Open Call for Living Labs to enhance food resilience in Europe

Al via “Open Call for Living Labs to enhance food resilience in Europe”, promossa da ECO-READY Observatory per contribuire allo sviluppo di strategie per migliorare la resilienza alimentare grazie a tecnologie innovative.

ECO-READY Observatory ha lanciato Open Call for Living Labs to enhance food resilience in Europe, dedicata a migliorare la sicurezza alimentare in UE.

 

FINALITÀ

La call persegue lo scopo di identificare nuovi soggetti che si uniscano alla rete con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di strategie per migliorare la resilienza alimentare, promuovere l’accesso a un’adeguata alimentazione (combattendo la food insecurity) e affrontare il cambiamento climatico in UE.

 

BENEFICIARI

La call è aperta a Ministeri e agenzie dell’UE per l’istruzione, l’agricoltura e l’ambiente; agricoltori e organizzazioni di consulenza agricola; rappresentanti dell’industria, della vendita al dettaglio e dei consumatori; reti di collaborazione per la ricerca e l’innovazione; mondo accademico e civile.

Possono partecipare consorzi composti da un minimo di 2 a un massimo di 5 partner specializzati in uno o più dei seguenti settori: food security; biodiversity; climate change. I progetti dovranno includere almeno un partner scientifico/tecnico/commerciale e almeno una comunità di utenti.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

I Living Labs dovranno:

Indagare sui tipi di prodotto (prodotti alimentari e colture) e creare scenari basati su modelli;
Testare 5 scenari rilevanti per le sfide legate al clima all’interno di una regione bioclimatica (esposizione agli shock climatici, gestione delle risorse idriche e terrestri);
Contribuire allo sviluppo di piani di emergenza per prodotti alimentari selezionati con lo scopo di garantire l’approvvigionamento e la sicurezza alimentare, scegliendo 3 prodotti di importanza per tutti i cluster e 2 prodotti di importanza regionale;
Fornire input alle raccomandazioni politiche.

 

I sottoprogetti eseguiti dai Living Labs selezionati dureranno 24 mesi e saranno suddivisi in tre fasi: progettazione, sviluppo e impatto.

 

CONTRIBUTI

Lo stanziamento complessivo è di € 4.000.000 e ogni progetto può ricevere fino a € 400.000 di finanziamento.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande dovranno essere presentate online entro il 30 settembre, al seguente LINK.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…