icon-search

“Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi” – il nuovo incentivo per la transizione digitale.

In arrivo il nuovo incentivo del PNRR che mette a disposizione contributi a fondo perduto per le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, per la transizione digitale nell'ambito delle attività culturali e creative.

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 20 ottobre 2022 l’avviso pubblico “Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale.

 

FINALITÀ

L’avviso pubblico si prefigge i seguenti obiettivi:

Favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni culturali e creative italiane e renderle competitive a livello internazionale in termini di offerta culturale digitale;
Favorire la creazione di reti tra diverse organizzazioni creative, improntate alla sperimentazione digitale consapevole;
Creare e implementare, in termini di fruizione digitale e tecnologica, strumenti innovativi efficaci, esportabili e competitivi sia del patrimonio culturale sia di espressioni e di prodotti della creatività contemporanea;
Incentivare il rinnovamento digitale dei presidi culturali e utilizzare le nuove tecnologie per rendere accessibili i contenuti culturali e le complessità legate al territorio, anche in termini di percezione del patrimonio e di miglioramento della qualità della vita attraverso la creatività contemporanea;
Favorire l’integrazione all’interno delle dinamiche collettive e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura, in particolare nelle aree marginali;
Incentivare la stabile collocazione di figure professionali in ambito culturale formate in termini di competenze tecnologiche e informatiche, da impiegare in modo continuativo all’interno dei presidi culturali.

 

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di finanziamento le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii., iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che operano nei settori di cui all’art. 1.1 e negli ambiti di intervento di cui all’art. 6.7 del bando, e che risultino costituiti al 31/12/2020.

I soggetti di cui sopra potranno partecipare con progetti a rete, in numero minimo di tre e massimo di cinque. La rete dovrà essere formalizzata attraverso accordi di partenariato o altre forme contrattuali di collaborazione.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Gli ambiti di attività dell’intervento sono:

Musica;
Audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
Moda;
Architettura e design;
Arti visive (inclusa fotografia);
Spettacolo dal vivo e festival;
Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei);
Artigianato artistico;
Editoria, libri e letteratura;
Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

 

Gli interventi devono essere finalizzati a:

Creare nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online, capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;
Circolare e diffondere i prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non);
Realizzare attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione), volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;
Digitalizzare il proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione trasfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;
Incrementare l’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 110.419.102,12, a valere sul PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Investimento 3.3, SubInvestimento 3.3.2. Tale importo è ripartito in misura uguale tra i dieci ambiti di intervento previsti dal bando.

 

CONTRIBUTI

Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a € 75.000, ai sensi e nei limiti del Regolamento de minimis.

I contributi non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche rientranti nella definizione di aiuto di stato.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso il sito di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, che offre il suo supporto tecnico al fine di assicurare l’efficace e tempestiva attuazione degli interventi del PNRR.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…