icon-search

Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI e Mid Cap con vocazione internazionale

Promosso il nuovo intervento per la realizzazione di investimenti volti a favorire la transizione digitale ed ecologica delle PMI. Nuove opportunità di agevolazione anche per imprese a media capitalizzazione.

Simest, finanziaria di sviluppo e promozione delle imprese italiane all’estero, promuove il nuovo intervento Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI e Mid Cap con vocazione internazionale, grazie alle risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). L’invio delle domande terminerà il 10 maggio 2022.

 

BENEFICIARI

Il soggetto richiedente il finanziamento deve essere una PMI, secondo normativa comunitaria con sede legale in Italia costituita in forma di società di capitali e che abbia depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e un fatturato estero la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato aziendale totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato.

Dal 27 aprile 2022 lo strumento sarà esteso anche alle imprese a media capitalizzazione (ossia quelle non qualificabili come PMI e con un numero di dipendenti fino a 1.500 unità).

 

FINALITÀ

Il finanziamento ha l’obiettivo di la realizzare investimenti volti a favorire la Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI e promuoverne la competitività sui mercati esteri.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

L’investimento ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione di:

Investimenti digitali per una quota minima pari al 50%;
Investimenti volti a promuovere la sostenibilità e la competitività sui mercati internazionali per il restante 50%.

 

AGEVOLAZIONE

Il contributo consiste in un Finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework”, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti volti a favorire la Transizione Digitale (almeno il 50% del totale del finanziamento) ed Ecologica delle imprese e promuoverne la competitività sui mercati esteri.

L’importo massimo finanziabile ha un massimale di € 1.000.000, e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa. Un’impresa che ha già presentato una richiesta di finanziamento per Transizione Digitale ed Ecologica, potrà inviare una seconda domanda per un importo a concorrenza del massimale di € 1.000.000.

La quota massima a fondo perduto ha un massimale del 40% per le imprese del Sud (con almeno una sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), fino al 25% per le restanti imprese. La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa, in ogni caso, nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Framework per impresa.

Il finanziamento avrà una durata di 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

A partire dal 27 aprile e fino al 2 maggio sarà possibile precaricare le domande di finanziamento sul portale dedicato.

L’invio delle domande potrà avvenire dal 3 maggio e terminerà il 10 maggio, ultimo giorno di operatività della Piattaforma.

Simest ha realizzato un approfondimento che descrive nel dettaglio le modalità d’apertura del Portale.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…