icon-search

Transatlantic AI Hackathons, seconda edizione

Aperte le candidature per partecipare alla seconda edizione di Transatlantic AI Hackathons, dedicato alla Sustainable Supply Chain DeepHack e organizzato da EIT Digital e dalla German American Business Association (GABA).

EIT Digital, Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sulle Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione (KIC Digital) nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), ha aperto le candidature per partecipare alla seconda edizione di Transatlantic AI Hackathons, organizzata da EIT Digital e dalla German American Business Association (GABA). Le candidature sono aperte fino al 3 aprile 2022.

 

FINALITÀ

Gli obiettivi di quest’edizione del Transatlantic AI Hackathon sono:

Sviluppo cooperativo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale da utilizzare a beneficio della società, dell’ambiente, dell’economia e dello stato;
Scambio virtuale intensivo di sviluppatori di IA statunitensi e tedeschi, studenti, imprenditori, innovatori, giovani professionisti ed esperti veterani;
Sviluppo di soluzioni pratiche e responsabili basate sull’IA per risolvere specifiche sfide aziendali;
Istituzione di Hackathon (online) come piattaforma per la cooperazione transatlantica.

 

BENEFICIARI

Le candidature sono aperte a studenti, imprenditori, startup, innovatori, leader tecnologici e di contenuti, sviluppatori, giovani professionisti, esperti e aziende che vogliono garantire un uso responsabile e utile dell’intelligenza artificiale e sono interessati a lavorare in team transatlantici.

 

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Questa seconda edizione dell’hackaton sarà su “Sustainable Supply Chain DeepHack” e si concentrerà sull’utilizzo di Edge A, la tecnica di elaborazione degli algoritmi AI su un dispositivo hardware a livello locale, per ripensare le catene di approvvigionamento, renderle più resilienti contro le crisi e ridurre il loro impatto sui gas serra.

La sfida in questo DeepHack è quella di sviluppare sensori alimentati dall’AI e soluzioni di visione artificiale che possano aiutare a eliminare i gas serra dalle catene di approvvigionamento.

 

CONTRIBUTI

I team selezionati riceveranno un premio di € 10.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature dovranno essere presentate online entro il 3 aprile 2022.

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…