icon-search

Telemedicina e Sistemi di Monitoraggio

una call rivolta al settore tecnologico per il contrasto alla diffusione del Covid-19

Nell’ambito dell’iniziativa “Innova per l’Italia” MISE, MID, MUR, congiuntamente al MSISSOMS e un comitato scientifico interdisciplinare, hanno lanciato il 24 marzo un nuovo invito al mondo dell’impresa e della ricerca finalizzato ad individuare le migliori soluzioni digitali disponibili relativamente ad app di telemedicina e assistenza domiciliare dei pazienti e a tecnologie e strategie basate sulle tecnologie per il monitoraggio “attivo” del rischio di contagio e coordinare a livello nazionale l’adozione e l’utilizzo di queste soluzioni e tecnologie, al fine di migliorare i risultati in termini di monitoraggio e contrasto alla diffusione del Covid-19.

È quindi aperta una CALL FOR CONTRIBUTIONS rivolta alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e organizzazioni che hanno già realizzato soluzioni tecnologiche negli ambiti delle tecnologie emergenti (data analytics, intelligenza artificiale) e della telemedicina (teleconsulto, televisita).

L’obiettivo della call è quindi individuare soluzioni tecnologiche già realizzate nei seguenti settori:

  1. App e soluzioni tecniche di teleassistenza per pazienti domestici, sia per patologie legate a COVID-19, sia per altre patologie, anche di carattere cronico. Rientrano in questo ambito app, siti web e chatbot per l’automonitoraggio delle condizioni di salute, rivolte a tutti i cittadini o solo ad alcune fasce (come i soggetti sottoposti a isolamento fiduciario);
  2. Tecnologie e soluzioni per il tracciamento continuo, l’alerting e il controllo tempestivo del livello di esposizione al rischio delle persone e conseguentemente dell’evoluzione dell’epidemia sul territorio. Rientrano in questo ambito sistemi di analisi dati, tecnologie hardware e software utili per la gestione dell’emergenza sanitaria.

Tutti i soggetti pubblici e privati che vogliono sottoporre una soluzione possono compilare un FORM DEDICATO relativamente ai due temi evidenziati, entro e non oltre giovedì 26 marzo alle ore 13.

CRITERI DI AMMISSIONE E VALUTAZIONE

  • Soggetti Proponenti: Pubbliche Amministrazioni, aziende, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni (che possono interagire con associati in grado di rispondere a queste esigenze), cooperative, consorzi, fondazioni e istituti, quindi non singole persone o professionisti;
  • Oggetto della proposta:
    • soluzioni già realizzate e disponibili per l’implementazione in tempi estremamente brevi e compatibili con l’emergenza;
    • caratterizzate da alta interoperabilità o possibilità di integrazione con i sistemi aziendali/regionali e non siano soggette a significativi vincoli di front-end / back-end che renderebbero difficile l’implementazione;
    • funzionalità di interazione con l’utente mobile, garantendo un affidabile definizione della posizione;
    • in particolare, le proposte relative alla teleassistenza devono prevedere modalità efficaci e user friendly per identificazione, autenticazione e trattamento informativa e/o consenso informato.
    • preferibilmente, sia previsto un “canale” specifico dedicato all’iniziativa per l’emergenza coronavirus, che includa il top management dell’azienda o Ente;

NOTA: saranno prese in considerazione le proposte sottomesse utilizzando uno dei due form, compilato in tutte le sue parti, in maniera chiara e rispondente alle richieste esplicitate. Non saranno prese in considerazione le proposte incomplete.

Per ulteriori chiarimenti o informazioni contattaci al seguente indirizzo e-mail: info@innexhub.it o consulta il sito del Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…