


System Integration
La maggioranza delle aziende, oggi, fa affidamento a sistemi informatici per molteplici utilità: dalle semplici attività gestionali, a più complesse realtà dove l’infrastruttura rappresenta il cuore del business aziendale, come nel caso di imprese legate al mondo IT. A tal proposito, non è più così raro cercare di unire tutte le piattaforme software disponibili, con l’obiettivo di realizzare un’unica soluzione dinamica, semplice nell’utilizzo e ottimizzata per le esigenze d’impresa.
Che cos’è la System Integration
Con System Integration si intende l’attività mediante la quale si unificano i servizi informatici disponibili, facendo in modo che comunichino fra loro e che garantiscano un valore aggiunto all’azienda. Le difficoltà e le criticità di tale soluzione sono molteplici, dovendo creare non solo una piattaforma adeguata all’architettura informatica presente, ma prevedere situazioni future e fare in modo, di conseguenza, che la soluzione si adatti nel modo più dinamico e facile possibile a nuove realtà.
È essenziale, a tal proposito, affidare tale compito a un esperto del settore o a un’azienda specializzata, chiamati system integrator.
Quando è necessaria la System Integration
Potenzialmente, ogni azienda ha bisogno di una soluzione di system integration. Innanzitutto, una figura professionale dedicata a tale scopo è in grado di individuare i punti di debolezza del sistema informatico aziendale, sia sotto il punto di vista hardware che software nonché di rete, proponendo soluzioni che siano il più possibile adatte alla realtà aziendale, considerando costi, esigenze e produttività.
Un’attività che dispone, ad esempio, di una macchina per l’archiviazione e il controllo dei dati e dei progetti relativi ai prodotti e servizi forniti, accessibili da software gestionali da più postazioni, deve sostenere dei costi immensi per garantire che tale dispositivo sia costantemente funzionante e accessibile, che i dati siano ridondati e sicuri da eventuali attacchi e spesso l’investimento non è sufficiente a tali necessità, ponendo l’impresa in una situazione di rischio.
Un esperto in materia, troverebbe la soluzione a tale problematica affidandosi al cloud; in questo modo, ossia trasferendo i dati in una macchina online fornita da una società terza, disponibilità, continuità, sicurezza e produttività sono garantiti costantemente, a costi irrisori e infinitamente inferiori alla precedente situazione. Non solo, ma l’opera di system integration consentirebbe di trovare una soluzione cloud specifica per l’architettura informatica aziendale, consentendo di accedere ai dati in modo trasparente tramite gli stessi software gestionali.
Vantaggi
Un tecnico nell’ambito della system integration non è solamente un informatico, quanto più un esperto di marketing e attività gestionali, entrando in armonia con l’azienda e potendo, così, adattare i sistemi già presenti e consigliare, nonché installare, nuovi sistemi più adeguati ed efficaci. I vantaggi sono importanti:
– riduzione dei costi: spesso i sistemi informatici presentano vari tipi di inadeguatezze, che comportano inesorabilmente a un aumento dei costi. Un esempio è un’architettura poco dinamica e frammentata, difficilmente accessibile e datata, limitando la produttività dell’azienda; un’altra condizione comune è il sovradimensionamento delle macchine, portando a costi inutili e consumi eccessivi;
– adeguatezza dei sistemi: accogliendo la system integration, è possibile ottenere applicazioni proporzionate e appropriate agli scopi aziendali, facilitando l’utilizzo delle stesse e aumentando l’efficienza del comparto informatico;
– integrazione e innovazione: dal più basso livello, come l’hardware, al più alto come le interfacce utente, i vari sistemi dialogano fra loro efficacemente e in modo sicuro, consentendo una maggiore dinamicità dell’architettura informatica e utilizzando tecnologie moderne per guadagnare prestazioni abbattendo i consumi.
Conclusioni
Senza ombra di dubbio, la system integration è una realtà da prendere in considerazione per la maggioranza delle aziende che puntano alla crescita e all’espansione, con un rapporto cosiddetto win-win, ossia dove entrambe le parti ottengono vantaggi dalla collaborazione.
Torna alle news