icon-search

Synergy >>> Open Call “Innovative Big Data-Enabled Energy Services”

Aperta sino al 6 aprile 2022 la Call dedicata ad ampliare il raggio d’azione della piattaforma di big data e analisi di Synergy, nell'ambito del progetto finanziato da Horizon 2020.

Il consorzio SYNERGY, nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato da Horizon 2020, ha lanciato la Call “Innovative Big Data-Enabled Energy Services”.

L’Open Call di SYNERGY selezionerà fino a 8 progetti che possono utilizzare la SYNERGY Big Data Platform e Analytics Marketplace e sono distribuiti nei siti dimostrativi di SYNERGY.

 

FINALITÀ

L’obiettivo dell’Open call è ampliare il raggio d’azione della piattaforma di big data e analisi di SYNERGY e coinvolgere le organizzazioni pertinenti nello sviluppo di servizi energetici innovativi e a valore aggiunto che integreranno quelli che verranno offerti nell’ambito dell’implementazione di SYNERGY.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

I servizi offerti da SYNERGY sono classificati come segue e possono includere indicativamente:

Strumenti innovativi (complementari agli strumenti SYNERGY) per il monitoraggio ottimizzato della rete elettrica e funzionamento;
Strumenti innovativi (complementari agli strumenti SYNERGY) per la gestione avanzata degli asset di risorse di rete;
Strumenti e servizi innovativi (complementari agli strumenti SYNERGY) per il portafoglio di utilità gestione, copertura del rischio e trading di energia;
Strumenti e servizi innovativi (complementari agli strumenti SYNERGY) per il trading di flessibilità locale, condivisione della flessibilità (peer-to-peer) e comunità energetiche locali;
Strumenti e servizi innovativi (complementari agli strumenti SYNERGY) per energy-plus communities (che auto-producono energia da fonti rinnovabili) ed edifici attraverso la gestione coordinata degli asset di domanda, generazione e stoccaggio;
Strumenti e servizi innovativi (complementari agli strumenti SYNERGY) per la pianificazione urbana e smart cities.

 

Tra le proposte finanziabili sono quindi inclusi lo sviluppo di strumenti innovativi e servizi per il monitoraggio della rete elettrica ottimizzata, la gestione avanzata delle risorse di rete, la condivisione della mobilità locale, le comunità e gli edifici operanti nel settore energetico, la pianificazione urbanistica e le smart cities.

 

AGEVOLAZIONI

Verranno selezionate otto organizzazioni che beneficeranno di un programma di supporto dedicato tramite l’utilizzo delle piattaforme big data e analisi di SYNERGY.

Il finanziamento massimo per progetto è fino a € 47.500 con una durata per ogni progetto di 8 mesi.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature devono essere presentate attraverso il seguente LINK entro il 6 aprile 2022.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…