icon-search

Startcup Lombardia 2023

Promosso il premio Start Cup 2023, la Competizione organizzata dalle Università Lombarde e promossa da Regione Lombardia al fine di favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale di business.

Regione Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Milano, promuove il premio Start Cup per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business.

 

FINALITÀ

La Competizione è finalizzata alla diffusione della cultura imprenditoriale all’interno del sistema universitario, favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo di imprese ad alto impatto di business per promuovere lo sviluppo economico del territorio lombardo.

 

BENEFICIARI

Sono ammesse alla Competizione le proposte presentate da:

Aspiranti imprenditori singolarmente o in team, che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi, appartenenti alle seguenti categorie:
Studente universitario;
Dottorando o PhD di ricerca;
Ricercatore;
Assegnista o borsista di ricerca;
Professore;
Alumnus (ossia laureati, dottori di ricerca, il cui titolo o certificato di frequenza è stato conseguito presso l’Università da non più di 36 mesi rispetto alla data dell’application).

 

Gli aspiranti imprenditori devono essere afferenti agli Enti promotori ossia: Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera università di lingue e comunicazione IULM, Università degli studi dell’Insubria, Università degli Studi di Milano Bicocca, PoliHub, Fondazione UniMi, B4i – Bocconi for innovation.

 

Imprese costituite in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo, o che si impegnino, in caso di concessione del premio, ad aprirne una in Lombardia prima dell’erogazione. Le imprese devono possedere i seguenti requisiti:
Essere costituite in forma di società dopo il 1° gennaio 2023 o costituite nell’anno precedente ma con inizio attività (come da data di inizio attività specificata in visura camerale) posteriore al 1° gennaio 2023;
Avere sede legale in Italia;
Operare in settori innovativi, nei quali vi sia una competenza specifica tra gli organizzatori (Università e/o incubatori) ed in particolare intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi; – non avere in corso alcun contenzioso con Regione Lombardia, con uno o più degli Atenei e/o con gli incubatori (PoliHub, Fondazione UniMi e B4I) organizzatori del Premio.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

I progetti devono riguardare l’avvio di iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi e concorreranno su quattro categorie separate:

ICT & Services;
Industrial Technologies;
CleanTech & Energy;
Life Sciences & MedTech.

Gli aspiranti imprenditori hanno l’obbligo di costituzione dell’impresa, ai fini dell’erogazione del premio, entro il 30 giugno 2024.

 

CONTRIBUTI

L’agevolazione consiste nella concessione di 12 premi così suddivisi:

4 premi di categoria da € 25.000 ciascuno, non cumulabili fra di loro;
1 premio speciale “Sostenibilità” di € 25.000 cumulabile con gli altri premi di categoria;
1 premio speciale “Social Impact” di € 25.000 cumulabile con gli altri premi di categoria;
6 premi menzioni speciali, la cui copertura è a carico delle università aderenti, per la quota di iscrizione al Premio Nazionale Innovazione (PNI).

 

I 6 premi menzioni speciali verranno così assegnati:

4 unitamente ad ognuno dei premi di categoria;
1 unitamente al premio speciale “Sostenibilità”;
1 tra gli altri progetti finalisti.

 

Nel caso in cui il premio speciale “Sostenibilità” sia cumulato con un premio di categoria, allora verrà assegnato un ulteriore premio menzione speciale tra gli altri progetti finalisti.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Per l’assegnazione delle risorse si prevede l’approvazione da parte di Regione Lombardia di un Regolamento. I premi saranno assegnati mediante procedura valutativa suddivisa in tre fasi:

Preselezione on line finalizzata a individuare le migliori 20 idee imprenditoriali a partire dai documenti allegati alla candidatura;
Verifica delle candidature e selezione dei migliori 12 progetti che avranno accesso agli Acceleration Day;
Premiazione finale per l’assegnazione dei premi.

 

La call e il regolamento di partecipazione dell’edizione 2023 saranno disponibili al seguente LINK.

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…