icon-search

Smart4All >>> Aperta la terza Knowledge Transfer Experiments (KTE) Open Call

Aperta, fino al 15 giugno 2022, la terza e ultima Call di Smart4All per favorire lo sviluppo di progetti transfrontalieri che trasferiscono conoscenza e tecnologia tra il mondo accademico e l'industria.

È aperta la terza ed ultima Knowledge Transfer Experiments (KTE) Open Call di Smart4All, progetto finanziato nell’ambito di Horizon 2020. La scadenza è il 15 giugno 2022.

 

FINALITÀ

I KTE sono progetti di tirocinio a breve termine (3 mesi) tra due diversi enti provenienti da due paesi diversi: un Partner Accademico/Industriale che funge da organizzazione mittente e un Partner Accademico/Industriale che funge da organizzazione ospitante.

I progetti comprendono un nuovo tipo di esperimenti che consentono di presentare, testare progetti più piccoli o idee meno mature e quindi trovare potenzialmente il terreno fertile per crescere e rivelare il potenziale del proprio prodotto.

 

BENEFICIARI

La Call si rivolge a:

Università e istituzioni accademiche;
PMI e società leggermente più grandi, da definizioni della raccomandazione della Commissione UE del 6 maggio 2003 (organizzazioni con un organico inferiore a 500 dipendenti e un fatturato inferiore a 100 milioni di euro);
Integratori di sistemi e/o fornitori di tecnologia (ovvero qualsiasi tipo di organizzazione specializzata nel trasferimento di tecnologia o nell’integrazione di sistemi).

 

Per questa Open Call, un’organizzazione mittente e un’organizzazione ospitante devono presentare domanda insieme come un consorzio. La domanda deve essere presentata dal partner industriale capofila.

I membri dei consorzi possono concordare un trasferimento bidirezionale delle conoscenze, ma deve esserci sempre un’organizzazione che invii un membro del suo personale a un’organizzazione di un altro paese che lo ospita. Inoltre, il capofila deve sempre avere lo status di partner industriale (PMI o azienda leggermente più grande).

I soggetti ammissibili devono appartenere ai seguenti paesi:

Gli Stati membri dell’Unione Europea compreso il Regno Unito;
I Paesi associati a Horizon 2020;
Qualsiasi altro paese dell’Europa sudorientale (SEE) non elencato sopra ma incluso nell’allegato A di Horizon 2020.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Le attività che si qualificano per il supporto finanziario sono legate allo scambio di conoscenze di Customised Low-Energy Computing (CLEC) per Sistemi Cyberfisici (CPS) e IoT, da applicare in quattro verticali con leadership europea e importanza strategica:

Digitalizzazione nei trasporti (trasporti ecologici, smart mobility, ecc.);
Digitalizzazione dell’ambiente costruito (smartbuilding, smartgrids, ecc.);
Digitalizzazione nell’agricoltura (smart farming, economia circolare, ecc.);
Digitalizzazione in senso generico (interazione uomo-macchina, cybersecurity, ecc.).

 

AGEVOLAZIONE

Gli esperimenti KTE saranno sostenuti con una somma forfettaria fino a € 8.000 ciascuno per coprire l’indennità di mobilità per realizzare lo stage.

I consorzi possono ripartire liberamente la somma tra i partner, posto il rispetto delle seguenti condizioni:

Ciascun consorzio dovrà spiegare nel modulo di domanda online come verrà distribuito l’importo tra i partner e quale categoria di costi sarà responsabile di ciascun partner.
Il contributo sarà corrisposto al capofila che si occuperà della sua distribuzione all’interno del consorzio. Ciascun consorzio deciderà quale organizzazione sarà il capofila, ma dovrà sempre avere lo status di partner industriale (PMI o società leggermente più grande). I dettagli della distribuzione delle sovvenzioni tra i partner saranno descritti nell’accordo di sub-sovvenzione.
Prima di decidere sulla distribuzione della spesa nel progetto, occorre prestare attenzione alle normative comunitarie e nazionali in materia di sicurezza sociale. Le spese di previdenza sociale dovrebbero essere sostenute dal partner che è obbligato a farlo ai sensi delle suddette norme.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande possono essere sottoposte esclusivamente online, previa registrazione mediante account OnePass, entro il 15 giugno 2022.

 

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…