icon-search

SMART4ALL – Aperta la 3rd “Open Call for Cross-Domain Technology Transfer Experiments (CTTE)”.

Lanciata la terza “Open Call for Cross-Domain Technology Transfer Experiments (CTTE)” di SMART4ALL, dedicata a progetti innovativi per la formazione di sinergie transfrontaliere per il trasferimento tecnologico tra ricercatori e attori industriali.

SMART4ALL, iniziativa europea che finanzia esperimenti transfrontalieri per il trasferimento tecnologico tra ricercatori e attori industriali, ha lanciato la sua 3rd “Open Call for Cross-Domain Technology Transfer Experiments (CTTE)”.

 

FINALITÀ

SMART4ALL mira ad accelerare lo sviluppo di progetti innovativi orientati al prodotto e offrire una guida verso una commercializzazione di successo.

I Cross-domain Technology Transfer Experiments (CTTE) sono esperimenti a breve termine (9 mesi) che mirano alla formazione di sinergie transfrontaliere finalizzate a complessi trasferimenti multidisciplinari e alla produzione di nuovi sistemi a mercati più ampi.

 

BENEFICIARI 

La call è aperta a Università o istituzioni accademiche, PMI e aziende leggermente più grandi.

I partner si candidano insieme come consorzio. In particolare, i Consorzi devono essere composti da tre diverse entità provenienti da almeno due paesi diversi, tra cui:

Un partner accademico/industriale che funge da fornitore tecnologico di una nuova tecnologia;
Un partner industriale che funge da ricevitore tecnologico/early adopter;
Un partner di produzione industriale per estendere la catena del valore.

 

Il partner principale deve sempre avere lo status di partner industriale (PMI o azienda leggermente più grande). I consorzi devono comprendere almeno un membro di uno dei paesi dell’Europa sudorientale (Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Slovenia e Serbia) o dell’Ucraina (esclusa la Grecia) per poter essere ammissibili.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Gli esperimenti dovrebbero essere correlati al Customized Low-Energy Computing (CLEC) per CyberPhysical Systems (CPS) e all’Internet of Things (IoT) con vari domini applicativi.

I campi di applicazione/Domini sono i seguenti:

Agricoltura digitalizzata; 
Trasporto digitalizzato;
Ambiente digitalizzato;
Digitalizzazione generica.

 

CONTRIBUTI

Gli esperimenti saranno sostenuti con una somma forfettaria fino a € 80.000 ciascuno per coprire il personale, i viaggi e le attrezzature necessarie per l’attuazione dell’esperimento. Il singolo partner potrà ricevere fino a un massimo di € 60.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte devono essere presentate entro il 17 gennaio 2023, al seguente LINK.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…