icon-search

SMACT – Bando IRISS 2023

Il Competence Center SMACT promuove il Bando IRISS 2023 per il cofinanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

SMACT, uno degli 8 Centri di Competenza industria 4.0 nati in Italia su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico, promuove il Bando IRISS 2023 per il cofinanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

 

FINALITÀ

SMACT una partnership pubblico-privata che mette a sistema le competenze in ambito 4.0 della ricerca, dei provider di tecnologie e delle imprese early adopter. Nasce nel Triveneto raggruppando stakeholder con capacità ed esperienza nella Digital Transformation, per permettere all’intero sistema produttivo e sociale di affrontare il futuro e creare valore.

 

BENEFICIARI

Possono candidarsi imprese e loro aggregazioni con stabile organizzazione in Italia che abbiano tutti i requisiti dettagliatamente previsti dal bando.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Sono candidabili proposte progettuali innovative miranti, attraverso il trasferimento tecnologico e l’implementazione di tecnologie digitali o 4.0, all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e innovazione di prodotto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale.

Le proposte dovranno essere coerenti con e riguardare almeno uno dei seguenti ambiti tecnologici o applicativi di specializzazione di SMACT:

IoT (Industrial & product IoT): internet delle cose e internet delle cose industriale applicato a processi produttivi o prodotti industriali;
Gestione e sicurezza dei dati (Data management & security): tecnologie per la gestione, analisi e sicurezza dei dati provenienti da processi industriali o prodotti, incluse tecnologie di cloud storage, trasmissione mobile, cybersecurity e blockchain;
IA (AI for products & manufacturing): tecnologie avanzate di analisi dei dati applicate a processi industriali e manufatturieri, prodotti, servizi;
Tecnologie per la sostenibilità (Tech for sustainability): tecnologie digitali applicate a prodotti o processi o servizi al fine di generare un impatto positivo sull’ambiente, supportando la transizione ecologica e la decarbonizzazione, soddisfacendo anche le esigenze della società e dell’economia;
Automazione avanzata (Advanced automation): sistemi produttivi altamente automatizzati e digitalizzati che richiedono limitata interazione umana e gestiscono appropriatamente l’interfaccia macchinamacchina (machine to machine) e/o uomo-macchina (human to machine);
Gemello Digitale (Digital Twin): modello virtuale progettato per riflettere in modo preciso un oggetto fisico, in particolare attraverso l’utilizzo di dati (big data) o modelli (big model);
Tecnologie per l’agroalimentare (Agri & Food Tech): integrazione di tecnologie digitali che mira a migliorare il settore agroalimentare, aumentandone competitività, qualità e sostenibilità;
Città, edifici e costruzione intelligente (Smart city, building & construction): tecnologie digitali volte al miglioramento dell’ambiente di vita a livello urbano (smart city), di singolo edificio (smart building) o di tecniche di costruzione (smart construction).

 

CONTRIBUTI

L’importo complessivo delle risorse stanziate è pari a € 5.000.000. Tale importo potrà essere incrementato a discrezione del Consiglio di Gestione di SMACT in base al volume di richieste pervenute.

I progetti ammessi al finanziamento riceveranno un contributo economico massimo di:

€ 200.000 per i progetti presentati da singola impresa o aggregazioni di grandi imprese;
€ 400.000 per i progetti presentati da aggregazione di imprese tra cui almeno una PMI, e che non prevedano che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili.

 

Ciascuna impresa potrà presentare più progetti. Nel caso una impresa sia beneficiaria di più progetti finanziati, il contributo massimo aggregato per singola impresa è limitato a € 300.000.

L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non potrà superare:

Il 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
Il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte potranno essere presentate a partire dal 14 luglio 2023 e fino al 15 dicembre 2023 al seguente LINK.

 

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…