icon-search

SkyDeck Europe, al via la Call per le startup

Aperta, fino al 28 febbraio 2022, la Call rivolta alle startup per partecipare al programma di accelerazione di SkyDeck Europe.

Berkeley SkyDeck, il programma di accelerazione e incubazione di startup per l’imprenditorialità high-tech dell’Università della California, Berkeley, insieme all’hub di innovazione italiano Cariplo Factory ed il gruppo multinazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione urbana Lendlease, lanciano una Call dedicata alle startup per partecipare ai programmi di accelerazione di SkyDeck Europe, a Milano. La possibilità di candidarsi è aperta fino al 28 febbraio 2022.

Il programma si svolgerà presso la prima sede europea di SkyDeck a Milano, nel contesto di MIND Milano Innovation District, il distretto dell’innovazione nato nel 2018 nell’ex area Expo dalla collaborazione tra Lendlease e Arexpo, la società pubblica che nasce per dar valore e rigenerare aree strategiche della città di Milano.

La nascita di SkyDeck Europe, Milano, è stata possibile grazie al contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, che insieme hanno contribuito all’iniziativa con 2 milioni e 750 mila €. L’obiettivo è la creazione di un forte ecosistema europeo di imprese innovative. Da un lato si prefigge di assimilare metodologie e best practice per la valorizzazione della ricerca grazie alla collaborazione con l’Università della California, Berkeley; dall’altro lato si punta a rafforzare l’ecosistema locale. Il tutto avverrà attraverso un modello di collaborazione diffusa con l’obiettivo di incrementare l’attrattività dell’ecosistema a livello internazionale.

 

FINALITÀ

Il programma di accelerazione si prefigge l’obiettivo di accompagnare la crescita di startup nel triennio di attività, garantendo anche il collegamento con operatori finanziari qualificati, capaci di supportare lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali attraverso investimenti in equity. Lendlease, in parallelo, sta lavorando alla creazione di un fondo di investimento privato per finanziare direttamente le startup nelle fasi di accelerazione e scaleup.

 

BENEFICIARI 

Il Bando è finalizzato alla raccolta di startup ad elevato tasso di innovazione sia hardware sia software attive nei settori strategici per l’economia a partire da:

Industria 4.0;
Aerospazio;
Scienze della vita;
Economia Circolare;
Energia;
Agrifood.

 

Il Bando è dedicato alle startup che:

Operino negli ambiti sopra richiamati;
Rientrino nella definizione di MPMI secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014;
Abbiano sede operativa in Lombardia oppure dichiarino l’intenzione di costituire una sede operativa in Lombardia ai fini dell’erogazione del contributo regionale;
Non rientrino nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 TFUE agli aiuti “de minimis” (prorogato fino al 31 dicembre 2023 dal Reg. (UE) 2020/972 del 2 luglio 2020);
Includano tra i fondatori, soggetti apicali, direttori e/o funzionari, almeno uno studente, un ex studente, uno staff, un docente, uno studente post-dottorato o un visiting scholar di un Campus dell’Università della California o del Lawrence Berkeley National Lab, o detengano una licenza commerciale permanente per una tecnologia da un campus dei Reggenti dell’Università della California o del Lawrence Berkeley National Lab.

 

Qualora le startup non rispettassero il requisito di cui al precedente punto, esse dovranno dichiarare, una volta selezionate, di accettare la partecipazione al programma “Accelerating careers in entrepreneurship” (“ACE”), caratteristica integrante del programma BSEM.

 

CONTRIBUTI

Le startup selezionate potranno godere dei seguenti benefici:

Un percorso di accelerazione della durata di 6 mesi;
Un voucher del valore di € 25.000, che dovrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto dei servizi di accelerazione erogati da Cariplo Factory; 
Un investimento da parte di Lendlease – o altra entità, di medesimo standing, da questa costituita o a essa collegata – secondo i termini che saranno meglio concordati tra le parti in apposita documentazione contrattuale. L’investimento è attivato a condizioni di mercato e pertanto non rileva ai fini dell’applicazione della normativa in materia di aiuto di Stato.

 

 

PROCEDURE E TERMINI

Le startup potranno candidarsi online, presentando la loro proposta entro e non oltre il 28 febbraio 2022.

Il Programma si articolerà nelle seguenti fasi e tempistiche:

Raccolta delle candidature: fino al 28/02/2022;
Valutazione delle candidature e realizzazione del Selection Day: entro il 30/04/2022;
Svolgimento del programma realizzato da SkyDeck Berkeley (1° TERM): tra maggio e luglio 2022. La partecipazione alle attività è svolta in modalità remota;
Evento digitale “Cohort Demo Day”: entro il mese di settembre 2022. L’evento prevede la partecipazione degli stakeholders rilevanti dell’ecosistema americano;
Svolgimento del programma realizzato da Cariplo Factory (2° TERM): tra agosto e ottobre 2022. La partecipazione alle attività si svolgeranno presso il Milano Innovation District (MIND).
Evento “Demo Day”: entro il mese di novembre 2022. L’evento prevede la partecipazione degli stakeholders rilevanti dell’ecosistema europeo.

 

Torna alle news

Digital Europe – Call Cloud, Data and Artificial Intelligence

La Commissione Europea ha approvato la Call Cloud, Data and Artificial Intelligence (DIGITAL2023-CLOUD-DATA-AI-05), nell’ambito del…

Horizon Europe – Call on Centres Of Excellence For Exascale HPC Applications

La Commissione Europea promuove la Call on Centres Of Excellence For Exascale HPC Applications (HORIZON-EUROHPC-JU-2023-COE-03),…