

Servizi

Servizi
Politecnico di Milano
Il Test Industria 4.0 è nato da una collaborazione tra Politecnico di Milano ed Assoconsult, è un questionario gratuito di autovalutazione per misurare il grado di maturità digitale di un’azienda rispetto alle migliori pratiche internazionali
Fornisce una valutazione della maturità digitale analizzando lo stato attuale delle pratiche e delle capacità aziendali negli otto principali processi che concorrono alla creazione del valore all’interno di un’azienda manifatturiera:
1. Progettazione e Ingegneria;
2. Manutenzione;
3. Produzione;
4. Supply-chain;
5. Qualità;
6. Logistica;
7.Risorse Umane;
8. Marketing, Customer Care e Vendite.
Tali processi vengono valutati rispetto a quattro diverse dimensioni di analisi, fornendo una valutazione di dettaglio su:
A. Monitoraggio e Controllo;
B. Esecuzione;
C. Dotazione di tecnologie avanzate;
D. Struttura organizzativa.
Il valore del test, oltre a fornire all’azienda una metrica sul proprio stato dell’arte, deriva dall’opportunità di riflettere su come ogni processo aziendale può evolvere per effetto delle tecnologie digitali.
Unioncamere
Le Camere di Commercio hanno realizzato un modello per effettuarne la mappatura della maturità digitale.
L’assessment è una metodologia di indagine utile ad analizzare, attraverso l’analisi dei processi interni, lo stato di maturità digitale di un’impresa e la sua capacità di implementare tecnologie abilitanti ed innovazioni organizzative per modificare, efficientandolo, il proprio modello di business. Il modello di assessment utilizzato dai Pid delle Camere di commercio è specificatamente tarato per rilevare le esigenze delle MPMI in diversi settori produttivi (manifatturiero, servizi, agricoltura, ecc.).
Le imprese possono accedere all’assessment attraverso una duplice modalità:
1. self assessment on line, puoi effettuare il test di autovalutazione della maturità digitale – impresa 4.0 (SELFI4.0) cliccando qui form di richiesta di self assessment on line
2. assessment guidato, attraverso i Digital promoter appositamente formati che andranno direttamente presso l’impresa a valutare con un maggiore livello di dettaglio il livello di “readiness” e daranno indicazioni sui percorsi di digitalizzazione in chiave Impresa 4.0.
L’assessment digitale rappresenta, quindi, un utile e importante strumento che i Pid mettono a disposizione delle imprese per valutare la maturità digitale, per individuare le tecnologie più idonee alla propria realtà ed al proprio modello di business, per fornire (ove opportuno) servizi di orientamento personalizzati verso strutture tecnologiche più specializzate quali i Digital Innovation Hub ed i Centri di competenza ad alta specializzazione (Competence center).
Torna alla homepage