icon-search

SERICS (Security Rights in Cyber Space) – Bandi relativi agli SPOKE 3 “Attacchi e difese”, SPOKE 5 “Crittografia e sicurezza dei sistemi distribuiti” e SPOKE 10 “Governance e protezione dei dati”

Pubblicati 3 nuovi bandi nell'ambito del Partenariato esteso SERICS - Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nell’ambito del Partenariato esteso SERICS – Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati pubblicati tre nuovi bandi per progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità: SPOKE 3 – Attacchi e difese, SPOKE 5 – Crittografia e sicurezza dei sistemi distribuiti e SPOKE 10 – Governance e protezione dei dati.

 

FINALITÀ

L’obiettivo di questi bandi a cascata è raggiungere Università (statali e non) legalmente riconosciute e accreditate dal MUR, esterni al Partenariato SERICS interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

Il partenariato esteso SERICS – Security and Rights in CyberSpace è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Il partenariato mira a identificare le principali problematiche legate alla sicurezza e alla tutela della privacy che causano danni alla società, perdite economiche e ostacolano l’adozione delle tecnologie delle smart city. Nella sua agenda di ricerca, il partenariato intende migliorare le questioni tecniche, legali e sociali legate alla sicurezza dei dati della società.

 

BENEFICIARI

Possono partecipare tutte le università statali e quelle non statali riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca, anche in forma associata con l’indicazione dell’Ente capofila del progetto.

Sono ammessi gli EPR vigilati dal MUR alle condizioni stabilite dai singoli avvisi.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

In particolare, sono stati pubblicati i seguenti 3 bandi:

SPOKE 3 – Attacchi e difese
Con una dotazione finanziaria di € 3.884.000, il bando intende finanziare progetti di ricerca fondamentale riguardanti i seguenti ambiti progettuali:

COVERT – In searCh Of eVidence of stEalth cybeR Threats – costo massimo € 1.785.000
CSS – Cyber Social Security – costo massimo – € 758.000
GERONIMO – GEneralized Real-time On-line National Internet MOnitoring Infrastructure – costo massimo € 121.000
SOS_AI – Science and engineering Of Security of Artificial Intelligence – costo massimo € 1.220.000

 

Le risorse finanziarie degli ambiti progettuali CSS, GERONIMO e SOS_AI devono essere destinate alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) per almeno il 20% dell’agevolazione massima concedibile.

 

SPOKE 5 – Crittografia e sicurezza dei sistemi distribuiti

Il bando intende finanziare progetti di ricerca fondamentale che si concentrano su meccanismi crittografici, prestando particolare attenzione alla crittografia post-quantistica, tecnologie dei registri distribuiti (DLT), blockchain e smart contracts.

La dotazione finanziaria ammonta a € 3.596.379,08.

 

SPOKE 10 – Governance e protezione dei dati

Al bando è stata destinata una quota di € 2.600.000 destinata a finanziare una proposta progettuale che miri allo sviluppo di nuove soluzioni per la gestione privata e sicura dei dati in scenari moderni ed emergenti, consentendo la condivisione dei dati e l’analisi collaborativa, permettendo ai proprietari dei dati di mantenerne il controllo, suddivisi nei seguenti ambiti:

Data Governance Framework
Politiche di protezione dei dati
Wrapping e sanitizzazione dei dati
Integrazione con tecnologie e modelli di gestione dei dati emergenti

 

Le risorse finanziarie dei bandi devono prevedere la ripartizione del budget per almeno il 20%, alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), in accordo alla tipologia di bando a cascata.

Le attività di ricerca dovranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 11 dicembre 2023, ore 23:59 secondo le procedure stabilite dai singoli avvisi:

Per lo Spoke 3: al seguente LINK;
Per lo Spoke 5: al seguente LINK;
Per lo Spoke 10: al seguente LINK.
Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…