


SecurIT – Open Call for proposals
Aperta l'Open Call for proposals del progetto SecurIT, finanziato da Horizon 2020 con l'obiettivo di creare una nuova industria della sicurezza competitiva globale, attraverso l'integrazione dei sistemi di sicurezza innovativi.
Aperta l’Open Call for proposals di SecurIT, il progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 che mira a creare una nuova industria della sicurezza competitiva globale (prodotti e servizi) supportando una migliore integrazione di sistemi di sicurezza innovativi.
FINALITÀ
Tra gli obiettivi del progetto SecurIT c’è quello di sostenere lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni di sicurezza innovative in una nuova catena del valore industriale; ma anche cofinanziare e sostenere lo sviluppo di progetti collaborativi per la prototipazione e la sperimentazione di soluzioni tecnologiche nel campo della sicurezza, e promuovere la cooperazione transfrontaliera tra le PMI e altri attori dell’innovazione in questo settore.
BENEFICIARI
Il bando SecurIT è rivolto a consorzi costituiti da almeno 2 piccole-medie imprese (idealmente provenienti da due paesi diversi), con sede legale in uno stato membro UE / uno stato associato a Horizon 2020 / Regno Unito.
Almeno una delle due aziende deve essere un provider tecnologico/IT.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Il bando del progetto finanzia fino a 21 progetti che sviluppino prototipi o dimostratori nel campo della sicurezza e cyber sicurezza con il supporto del consorzio SecurIT, nell’ambito delle seguenti Challenges:
• | Domain #1 Sensitive Infrastructure protection. La protezione delle infrastrutture sensibili riguarda la messa in sicurezza di beni e sistemi che sono essenziali per il funzionamento di una società e di un’economia. La sicurezza delle infrastrutture sensibili è una preoccupazione importante, confermata dai recenti eventi, nel contesto di disordini sociali, minacce terroristiche e persino una pandemia. |
• | Domain #2 Disaster Resilience. C’è bisogno di strumenti che facilitino una migliore prevenzione e preparazione in caso di crisi e disastri naturali. Questo dominio ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di tecnologie per i primi e secondi soccorritori e per i cittadini, che aumentano la resilienza della società. |
• | Domain #3 Protection of Public Spaces. L’obiettivo di questo dominio è quello di sviluppare strumenti innovativi che creino città sempre più connesse e protette in cui la popolazione assume un ruolo più attivo al servizio della comunità. Queste soluzioni dovrebbero integrare e considerare tecnologie all’avanguardia come Intelligenza Artificiale, Cloud Computing e Big Data. |
CONTRIBUTI
Il bando offre due tipi di strumenti:
• | Strumento di prototipazione: ideato per lo sviluppo di prototipi per utenti finali e/o integratori di sicurezza informatica almeno in fase di MVP.
Finanziamento: fino a € 74.000 per progetto (con un massimo di € 60.000 per PMI). È previsto un TRL (Technology Readiness Level) minimo iniziale 5 e 6 alla fine del progetto. |
• | Strumento dimostrativo: è pensato per lo sviluppo di nuove soluzioni di app in cybersecurity e applicazioni digitali che si applicano a soluzioni di sicurezza pronte per essere pilotate su larga scala a breve termine.
Finanziamento: fino a € 88.000 per progetto (con un massimo di € 60.000 per PMI). È previsto un TRL (Technology Readiness Level) minimo iniziale 5 e 8 alla fine del progetto. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione alla Call sono aperte fino al 14 marzo 2023.
• | È possibile candidarsi allo strumento di prototipazione al seguente LINK; |
• | È possibile candidarsi allo strumento dimostrativo al seguente LINK. |
ALTRI LINK UTILI