


Ricerca e Innova – Approvati i criteri applicativi della misura
Regione Lombardia ha approvato i criteri applicativi e gli elementi essenziali di “Ricerca & Innova”, la misura che sostiene gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo delle PMI lombarde.
La Regione Lombardia ha approvato gli elementi essenziali di “Ricerca e Innova”, la prima misura che rende operativo l’Asse 1 del Programma FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) 2021-2027, che fornisce finanziamenti a organismi pubblici e privati in tutte le regioni dell’UE per ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali. Il Fondo sostiene gli investimenti attraverso programmi nazionali o regionali dedicati.
FINALITÀ
L’intervento nasce con lo scopo di offrire sostegno a investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde, così da promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative (nuovi prodotti, processi e modelli organizzativi più sostenibili) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche individuate da Regione Lombardia.
BENEFICIARI
La Call è aperta a Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia.
Grande attenzione è riservata ai progetti Green e alle Start up e PMI innovative, che potranno ricevere una specifica maggiorazione del contributo a fondo perduto.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Al bando potranno accedere progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo, ovvero attività di innovazione e/o trasformazione digitale, quali, a esempio, advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, Cybersecurity, Big Data.
I progetti dovranno vertere su temi afferenti alle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027, che individua dei settori specifici quali driver di sviluppo in cui concentrare le risorse finanziarie.
Per essere ammissibili, i progetti dovranno poi:
• | Essere realizzati nell’ambito di una sede operativa in territorio lombardo; |
• | Prevedere un importo di spesa non inferiore a € 80.000; |
• | Essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo. |
Sono previste premialità per:
• | Sostenibilità ambientale, ovvero il possesso (al momento di presentazione della domanda) di certificazione ambientale volontaria; |
• | Rilevanza della componente femminile e giovanile. Qualora il soggetto richiedente abbia (al momento di presentazione della domanda) almeno il 50% della compagine sociale come componente femminile o giovanile (inferiore o pari a 35 anni); |
• | Appartenenza a uno dei Cluster Tecnologici Lombardi, certificata con una lettera di endorsement del proprio cluster. |
DOTAZONE FINANZIARIA
La dotazione iniziale della misura destinata alla prima finestra dello sportello valutativo è € 27,197 milioni di cui:
• | € 14,697 milioni da capitoli del PR FESR 2021-2027; |
• | € 12,5 milioni da risorse regionali del Fondo Ricerca&Innova (capitolo 15368 – annualità 2022) in anticipazione finanziaria delle risorse del Programma FESR 2021-2027. |
Le ulteriori risorse finanziarie che saranno allocate sulla misura dal programma regionale FESR 2021-2027 (stimate pari, conteggiando anche la prima finestra dello sportello, complessivamente a circa € 80 milioni) consentiranno di garantirle continuità per tutta la durata del ciclo 2021-2027 tramite finestre periodiche di apertura della misura.
CONTRIBUTI
Le agevolazioni sono previste fino al 100% delle spese ammissibili, per un ammontare comunque non superiore a € 1 milione, e in particolare:
• | Per PMI: il 70% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 30% sotto forma di contributo in conto capitale; |
• | A favore di startup e PMI innovative: il 65% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 35% sotto forma di contributo in conto capitale; |
• | Per progetti green: il 60% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 40% sotto forma di contributo in conto capitale per i progetti ‘Green’, intesi come progetti afferenti a macrotematiche e/o priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo, così come meglio declinato nel bando attuativo di futura emanazione. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Una volta che sarà emanato il bando, le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia.
L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate, formale e di merito, verrà effettuata in base a una procedura valutativa a sportello. Vale l’ordine cronologico di ricezione delle stesse sul Sistema Informativo regionale.
Torna alle news