icon-search

Regione Lombardia – Ricerca & Innova – Secondo bando attuativo

Regione Lombardia promuove il secondo bando “Ricerca & Innova”, la misura che sostiene gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo delle PMI lombarde.

Approvati gli elementi essenziali della misura Ricerca & Innova – Secondo bando attuativo, promossa da Regione Lombardia nell’ambito del Programma FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) 2021-2027, per accompagnare le piccole e medie imprese a sviluppare i propri progetti di ricerca e a sperimentare e adottare innovazioni di prodotto e di processo.

 

FINALITÀ

La Misura intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.

 

BENEFICIARI

La Call è aperta alle PMI che soddisfino i seguenti requisiti:

Regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda;
Che abbiano sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo o che intendano costituire una sede operativa in Lombardia entro la stipula del contratto di agevolazione
Che presentino un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);
Con un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4 (media degli ultimi due bilanci approvati)

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale.

I progetti devono:

Essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
Prevedere un importo di spesa non inferiore a € 80.000,00 e non superiore al 15% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’impresa (media degli ultimi due bilanci approvati);
Essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.

 

CONTRIBUTI

Le risorse complessivamente stanziate per il bando ammontano a € 27,2 milioni. La dotazione potrà essere aumentata, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.

Le risorse saranno allocate per il 50% sulla prima finestra di presentazione delle domande focalizzata sui primi 4 ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale” e per il 50% sulla seconda finestra che sarà focalizzata sui restanti 4 ecosistemi “Manifattura Avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”. Le risorse non utilizzate nella prima finestra possono essere riassegnate alla seconda finestra di apertura secondo criteri che saranno definiti nei bandi attuativi.

L’agevolazione può concorrere fino all’80% delle spese ammissibili, con un finanziamento massimo di € 800.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia.

La prima finestra di apertura per questo secondo bando è prevista per l’autunno 2023, la seconda all’inizio del 2024.

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…