


Regione Lombardia – Ricerca & Innova – Approvato il Bando
La Regione Lombardia ha approvato gli elementi essenziali della misura «Ricerca & Innova», per promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese lombarde.
Approvati gli elementi essenziali della misura Ricerca & Innova, promossa da Regione Lombardia a valere sull’Asse 1 del Programma FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) 2021-2027, che fornisce finanziamenti a organismi pubblici e privati in tutte le regioni dell’UE per ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali. Il Fondo sostiene gli investimenti attraverso programmi nazionali o regionali dedicati.
FINALITÀ
La Misura intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.
BENEFICIARI
La Call è aperta alle PMI che soddisfino i seguenti requisiti:
• | Alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando devono essere già costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese e avere almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio); |
• | Che abbiano sede operativa attiva in Lombardia alla data di presentazione della domanda o che intendano costituire una sede operativa attiva in Lombardia entro la stipula del contratto di Intervento Finanziario, presso la quale realizzare le attività di Progetto. |
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’Intervento progetti di:
• | Ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali – ad esempio – advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data); |
• | Ricerca industriale e sviluppo sperimentale; |
• | Ricerca industriale e innovazione di processo; |
• | Sviluppo sperimentale e innovazione di processo; |
• | Sola ricerca industriale; |
• | Solo sviluppo sperimentale. |
Non sono ammessi all’Intervento Finanziario, Progetti di sola innovazione di processo.
Ciascun Progetto deve fare riferimento ad una delle 27 macrotematiche (declinate in 92 priorità) rilette in coerenza con gli 8 ecosistemi dell’innovazione, identificati dalla Strategia di Specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3).
DOTAZONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per il bando ammontano a € 27.197.000. La dotazione potrà essere aumentata, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.
CONTRIBUTI
L’Intervento Finanziario viene concesso ed erogato fino al 100% delle spese ammissibili nelle seguenti modalità:
• | Il 70% a titolo di Finanziamento e il restante 30% a titolo di Contributo; |
• | Il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 35% sotto forma di Contributo per i Progetti presentati da Start Up Innovative o da PMI innovative o PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento (quali operatori di venture capital o private equity) nei 18 mesi precedenti la presentazione della domanda di partecipazione al bando; |
• | Il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 40% sotto forma di Contributo per i Progetti Green, intesi come le tipologie progettuali afferenti alle priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo. |
In ogni caso l’Intervento Finanziario non potrà essere superiore a € 1.000.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia, a partire dalle ore 14:00 del 25 gennaio 2023.
Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 31 dicembre 2024.
ALTRI LINK UTILI