icon-search

Regione Lombardia – Competenze per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde

La Regione Lombardia ha ha disposto l’attivazione e approvato i relativi criteri della misura "Competenze per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde", per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese.

Disposti l’attivazione e approvato i relativi criteri applicativi della misura Competenze per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde, promossa da Regione Lombardia a valere sull’Asse 1 del Programma FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) 2021-2027, che fornisce finanziamenti a organismi pubblici e privati in tutte le regioni dell’UE per ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali. Il Fondo sostiene gli investimenti attraverso programmi nazionali o regionali dedicati.

Si tratta del primo partneriato regionale sul patto per le competenze approvato a livello di UE: Lombardy Regional Partnership aims to support sustainable and resilient growth.

 

FINALITÀ

La Misura intende sostenere lo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese lombarde. Le PMI lombarde saranno supportate nel rafforzamento delle competenze strategiche interne delle imprese, complementari allo sviluppo degli investimenti in innovazione e digitalizzazione sostenuti da altri obiettivi specifici e azioni del Programma Regionale FESR, tramite voucher formativi aziendali, rivolti alle PMI lombarde ammesse sulle misure attivate a valere sulle azioni del Programma Regionale FESR 21-27, finalizzati alla partecipazione a percorsi formativi individuati nella sezione ad hoc istituita all’interno del Catalogo regionale di formazione continua.

 

BENEFICIARI

Il voucher formativo è destinato a:

Lavoratori dipendenti in servizio, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, di micro, piccole e medie imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
Lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale;
Soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
Nel solo caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
Coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;
Titolari e soci di micro, piccole e medie imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
Lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

La Misura si struttura in due fasi:

1) – Catalogo regionale delle offerte formative

La prima fase è dedicata alla creazione di una sezione Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese nel Catalogo regionale delle offerte formative.

Le offerte formative devono riguardare i seguenti ambiti di intervento:

Innovazione dei processi e dell’organizzazione delle imprese e delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali in Lombardia;
Internazionalizzazione delle imprese;
Transizione digitale e Cybersecurity;
Sostenibilità ambientale, economia circolare e transizione ecologica;
Passaggio generazionale d’impresa;
Finanza e apertura ai mercati di capitale;
Cluster tecnologici lombardi: Agrifood, Aerospazio, Scienza Vita, Ambienti per la vita, Smart communities, Mobilità, Chimica verde, Energia ambiente edilizia, Fabbrica intelligente.

 

2) – Bando per la presentazione delle richieste di voucher formativo aziendale

A seguito della messa a disposizione della sezione “Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese” nel Catalogo regionale delle offerte formative sarà approvato il “Bando per la presentazione delle richieste di voucher formativo aziendale”.

I voucher formativi aziendali consentiranno ai lavoratori-destinatari di partecipare ai corsi di formazione elencati nella sezione “Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”.

 

DOTAZONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 5.000.000.

 

CONTRIBUTI

L’agevolazione consiste in un voucher formativo a catalogo, del valore massimo di € 4.000 annui per singolo lavoratore/libero professionista, per ogni singola annualità.

Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di € 12.000 spendibili su base annua.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

e domande di voucher formativo saranno selezionate da Regione Lombardia tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di ricezione delle stesse sul Sistema Informativo regionale, sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…