icon-search

Realtà aumentata

La realtà aumentata (abbreviato AR) è una tecnologia che porta elementi del mondo virtuale nel nostro mondo reale, incrementando così l'esperienza delle cose che vediamo, ascoltiamo e sentiamo.

Cos’è la realtà aumentata

Con l’aggettivo aumentato si vuole qui fare riferimento ad un miglioramento ottenuto aggiungendo qualcosa. Questo qualcosa, nella realtà aumentata sono i suoni, le immagini e i feedback tattili che vengono aggiunti al nostro mondo reale, creando così un’esperienza utente avanzata.
A ben vedere, non si tratta di una realtà virtuale: l’ambiente in cui avviene l’esperienza dell’utente, difatti, resta quello della realtà naturale. È proprio qui che sta la peculiarità di questa tecnologia, ossia nel coinvolgere l’utente in una situazione frammista di realtà virtuale e reale.

Quello che consentono le tecnologie di realtà aumentata è di sovrapporre informazioni virtuali a quelle del mondo reale; a questo modo, un’azienda ben digitalizzata ha la capacità di fornire, in ultima istanza, degli strumenti di assistenza per le attività quotidiane di suoi utenti.
Di che tipo di informazioni stiamo parlando? È opportuno qui spiegare che ci sono diversi modi di fruizione per queste tecnologie; e che ciascuno di questi può essere sfruttato a partire dalle esigenze precipue di un’impresa. Data l’eterogeneità delle imprese raccolte intorno a innexHUB, qui di seguito analizzeremo, uno per uno, questi diversi modi di fruizione, al fine di offrire una panoramica di soluzioni possibili per ogni differente settore d’impresa.

Realtà aumentata basata su Image Recognition

Questa tecnologia si basa sull’utilizzo della fotocamera dello smartphone, al fine di individuare e riconoscere (recognize) un oggetto presente nella realtà. Questo oggetto è definito come marker. I marker, solitamente, consistono in codici a barra bidimensionali; l’esempio più noto è il QR code. Un QR code presenta degli elementi in bianco nero, contenuti in una matrice: può essere applicato su un biglietto da visita, una brochure, etc. Le applicazioni basate su Image Recognition non fanno altro che rilevare questi marker, e di qui produrre un risultato, quale può essere l’avvio automatico di un servizio, l’apertura di una pagina web, oppure quello di un’altra app ancora.

Realtà aumentata basata sulla posizione

Si tratta di una tecnologia che sfrutta i rilevatori di posizione ed orientamento presenti negli smartphone, quali, ad esempio, GPS, bussole digitali, accelerometro, giroscopio. A questo modo, il dispositivo restituisce dati in base alla posizione in cui si trova. È una tecnologia molto efficiente che consente all’utente di individuare attività commerciali nelle vicinanze, mappare direzioni e itinerari da percorrere e tutte le altre possibili applicazioni incentrate sulla posizione.

Realtà aumentata basata sulla sovrapposizione

Un’app che faccia riferimento a questa tecnologia funziona a questo modo: si centra l’inquadratura della fotocamera su un’immagine stampata su un foglio, oppure un catalogo, e quest’oggetto, grazie al lavoro dell’algoritmo dell’app, viene restituito in maniera tridimensionale sullo stesso schermo dello smartphone. Il tutto, in real-time. Questa tecnologia può avere applicazioni commerciali molto importanti; è il caso di Ikea. La nota azienda di prodotti per l’arredamento ha di recente messo a disposizione dei suoi clienti un’app che, a partire dalla scansione di un’immagine dal suo catalogo cartaceo, ne restituisce, sullo schermo dello smarpthone, un oggetto tridimensionale. In questo modo, i clienti possono arredare virtualmente la propria casa con i mobili dell’azienda svedese, per poi acquistarli in un secondo momento.

Quello che emerge dagli esempi che fin qui abbiamo avanzato a proporre, la realtà aumentata, se sfruttata in maniera intelligente e creativa in ambito commerciale, rappresenta un ottimo strumento di coinvolgimento e fidelizzazione dei clienti, con le naturali conseguenze in termini di aumento delle vendite e di brand awareness di un’impresa.

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…